Caruso, Paola
(2014)
La trattatistica di Agobardo di Lione in difesa dell'ortodossia contro le superstizioni.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
La trattatistica di Agobardo di Lione in difesa dell'ortodossia contro le superstizioni |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Caruso, Paola | paola.caruso@unina.it |
|
Date: |
30 March 2014 |
Number of Pages: |
460 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Studi Umanistici |
Scuola di dottorato: |
Scienze dell'antichità e filologico-letterarie |
Dottorato: |
Filologia classica, cristiana e medievale-umanistica, greca e latina |
Ciclo di dottorato: |
26 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Germano, Giuseppe | germano@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Germano, Giuseppe | UNSPECIFIED |
|
Date: |
30 March 2014 |
Number of Pages: |
460 |
Uncontrolled Keywords: |
Agobardo, razionalismo carolingio, superstizioni, illusioni diaboliche, legislazione burgunda, tempestari, iconoclasmo, toledot yeshu |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
07 Apr 2014 20:07 |
Last Modified: |
23 Feb 2015 15:29 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9810 |

Abstract
La ricerca parte dalla traduzione integrale di sei opere del vescovo Agobardo di Lione, accomunate dalla tematica della lotta a vari tipi di superstizione, per la prima volta in italiano.
Il commento alle opere tradotte presenta i risultati di un’approfondita indagine filologica, retorico-stilistica, antropologica, storica, socio-economica, culturale e linguistica, volta a contestualizzare le opere oggetto di studio, ricercandone anche le finalità non palesi, che, come è dimostrato nella dissertazione, sono essenzialmente politiche, volte a condizionare le scelte dell'imperatore, subordinandole al volere di un partito dei vescovi franchi, desiderosi anche di autonomia da Roma; la lotta alle superstizioni è quindi occasione e pretesto per instaurare una teocrazia vescovile nella Francia carolingia di Ludovico il Pio.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |