Piccininno, Valerio (2006) Riforma degli ammortizzatori sociali, prospettive evolutive e analisi comparate. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Piccininno.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Riforma degli ammortizzatori sociali, prospettive evolutive e analisi comparate |
Autori: | Autore Email Piccininno, Valerio [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 287 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Diritto dell'economia |
Dottorato: | Diritto dell'economia |
Ciclo di dottorato: | 17 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Lucarelli, Francesco [non definito] |
Tutor: | nome email Sandulli, Pasquale [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 287 |
Parole chiave: | Ammortizzatori sociali, Disoccupazione, Riforma |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/05 - Diritto dell'economia |
Informazioni aggiuntive: | Indirizzo del dottorato: Diritto previdenziale comparato e riforma dello stato sociale |
Depositato il: | 31 Lug 2008 |
Ultima modifica: | 24 Ott 2014 13:10 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/1000 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/1000 |
Abstract
Partendo dall’analisi dei mutamenti del contesto socio-economico e della morfologia della realtà disoccupazionale, la tesi analizza il ruolo che gli ammortizzatori sociali sono chiamati a svolgere nel “nuovo” scenario post-industriale, evidenziando la necessità di una ridefinizione del sistema in chiave universale. A tal fine, dopo aver individuato una nozione sufficientemente puntuale di “ammortizzatori sociali”, la ricerca prende in esame le criticità dell’impianto tradizionale di tutela contro la disoccupazione, mettendo in luce quelli che dovrebbero essere gli aspetti da correggere in sede di riforma del sistema. Tali criticità, tra l’altro, sembrano acuite dal raffronto del sistema italiano di tutela contro la disoccupazione con gli altri sistemi esistenti a livello europeo (considerata anche l’impostazione fortemente “garantista” che contraddistingue il nostro modello di protezione sociale), nonché dalle stesse indicazioni provenienti dall’Unione europea, che sono da tempo orientate verso una maggiore valorizzazione dell’occupabilità dei lavoratori. A correzione di un sistema a così elevata criticità sono state avanzate alcune proposte di riforma, tra le quali il d.d.l. 848-bis, che costituisce il documento più recente - e quindi anche il crocevia essenziale della stessa ricerca – in materia di ammortizzatori sociali. Ed è proprio analizzando criticamente il contenuto del suddetto d.d.l. che vengono conseguentemente tracciate le linee di riforma che dovrebbero informare, a parere dello scrivente, il “nuovo” sistema di ammortizzatori sociali.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |