Di Florio, Grazia Rita (2014) Musica (popular) e tecnologie di networking:pratiche e strategie degli artisti indipendenti Un case study:Il campo delle Posse degli anni '90. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Di Florio_Tesi di dottorato XXVI ciclo.pdf]
Preview
Text
Di Florio_Tesi di dottorato XXVI ciclo.pdf

Download (1MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Musica (popular) e tecnologie di networking:pratiche e strategie degli artisti indipendenti Un case study:Il campo delle Posse degli anni '90
Creators:
Creators
Email
Di Florio, Grazia Rita
grdiflorio@tiscali.it
Date: 31 March 2014
Number of Pages: 358
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Scienze Sociali
Scuola di dottorato: Scienze sociali
Dottorato: Sociologia e ricerca sociale
Ciclo di dottorato: 26
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Morlicchio, Enrica
enmorlic@unina.it
Tutor:
nome
email
Santoro, Marco
UNSPECIFIED
Date: 31 March 2014
Number of Pages: 358
Keywords: musica, politica, autonomia, indipendenza, social network, disintermediazione, rimediazione
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/07 - Sociologia generale
Date Deposited: 07 Apr 2014 10:00
Last Modified: 26 Jan 2015 09:50
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10001

Collection description

Questa tesi di dottorato pone l'attenzione sulle trasformazioni indotte dalla tecnologia digitale e più di recente dalla diffusione delle tecnologie di rete nel settore della musica indipendente.Il lavoro si focalizza sul caso di studio delle Posse italiane, un movimento musicale esploso negli anni '90 nell'ambito del movimento studentesco della Pantera ad opera di gruppi reggae e hip hop fortemente influenzati dalle culture afro-americana e giamaicana. Attraverso i concetti di campo,habitus e capitale mutuati dall'architettura concettuale di Pierre Bourdieu, impiegati in maniera eterodossa, la ricerca mette in evidenza l'evoluzione, le distinzioni e le stratificazioni in questo campo musicale e cerca di fare luce sulle tensioni esistenti tra commercializzaione della rete, attivismo politico e autenticità della musica prodotta.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item