Langella, Cinzia (2014) Il ruolo dell'apprendimento nell'implementazione delle politiche per la sostenibilità urbana. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
langella_cinzia_25.pdf Download (28MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Il ruolo dell'apprendimento nell'implementazione delle politiche per la sostenibilità urbana |
Autori: | Autore Email Langella, Cinzia cinzia.langella@unina.it |
Data: | 31 Marzo 2014 |
Numero di pagine: | 380 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Architettura |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Progettazione urbana ed urbanistica |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Miano, Pasquale pasmiano@unina.it |
Tutor: | nome email Moccia, Francesco Domenico [non definito] |
Data: | 31 Marzo 2014 |
Numero di pagine: | 380 |
Parole chiave: | Progettazione urbana Urbanistica |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/21 - Urbanistica Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/04 - Scienza politica |
Informazioni aggiuntive: | Architetto |
Depositato il: | 10 Apr 2014 15:23 |
Ultima modifica: | 15 Lug 2015 01:02 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10019 |
Abstract
Il presente lavoro si è posto l’obiettivo di dare un contributo allo studio del ruolo dell’apprendimento nell’implementazione delle politiche per la sostenibilità urbana, scegliendo come campo di indagine i comuni della Campania, un settore poco esplorato, utilizzando metodi e strumenti interdisciplinari. La ricerca è partita dall’osservazione che, in generale, la sostenibilità urbana, prodotta al tempo stesso da fattori tecnici e fattori politici, mentre progredisce velocemente nel campo delle tecnologie e dei prodotti, sembra accumulare un ritardo nel campo della governance a scala locale. Questo è evidenziato dalle difficoltà incontrate dall’implementazione delle politiche ambientali, a partire dalla redazione dei piani urbanistici comunali che di tali politiche sono la cornice. Si è osservato che il cambiamento di paradigma necessario alla piena realizzazione degli obiettivi di sostenibilità urbana dipende in gran parte dalle capacità di apprendimento dei soggetti coinvolti nell’attuazione delle politiche ambientali: gli amministratori ed i tecnici comunali in primo luogo. Si è supposto che le capacità di apprendimento possano essere incrementate attraverso il buon funzionamento delle reti istituzionali deputate all’implementazione delle politiche ambientali, nella loro accezione di comunità di pratiche. Individuato il campo di ricerca ed esaminata la letteratura scientifica e l’apparato normativo afferenti, il percorso di studi è proseguito con la realizzazione di una indagine sul campo avvalendosi di interviste a testimoni chiave e della somministrazione di due questionari a tecnici ed amministratori dei 551 comuni della Campania. Gli esiti delle survey hanno messo in luce la percezione che gli operatori hanno delle concrete difficoltà incontrate dalle amministrazioni locali nel percorso verso la sostenibilità, hanno esplorato le reti istituzionali di apprendimento e il loro contributo al successo delle politiche. I risultati ottenuti evidenziano la stretta connessione, nel campione considerato, tra le comunicazioni in rete e le prestazioni dei Comuni in campo ambientale, indicando che il rafforzamento delle reti può costituire un valido supporto all’apprendimento e aprendosi ad ulteriori approfondimenti e sviluppi.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |