Tafuri, Michela (2014) Etica e politica nell'opera di Eschine di Sfetto. Una lettura socratica dell'Atene di V secolo. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
tesi Tafuri.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Etica e politica nell'opera di Eschine di Sfetto. Una lettura socratica dell'Atene di V secolo |
Autori: | Autore Email Tafuri, Michela mich.tafuri@hotmail.it |
Data: | 31 Marzo 2014 |
Numero di pagine: | 300 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Scuola di dottorato: | Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
Dottorato: | Storia |
Ciclo di dottorato: | 26 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Rao, Anna Maria annamrao@unina.it |
Tutor: | nome email Breglia, Luisa [non definito] |
Data: | 31 Marzo 2014 |
Numero di pagine: | 300 |
Parole chiave: | Eschine di Sfetto |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/02 - Storia greca |
Depositato il: | 09 Apr 2014 13:52 |
Ultima modifica: | 26 Mag 2017 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10028 |
Abstract
Si indaga la produzione di Eschine socratico, in comparazione col lavoro di altri autori, anch’essi rubricati come socratici, ma rappresentanti di posizioni diversificate, pur dentro una comune scuola. La tesi ricostruisce sulla base di frammenti i dialoghi di Eschine in cui ricorrono più frequentemente i nomi di personaggi politici e intellettuali di grande rilievo nella Atene di V sec., come Temistocle, Pericle, Callia, Euripide, Alcibiade. L'interpretazione di questi personaggi fornita da Eschine viene inquadrata nel più vasto dibattito sulla politica dell'impero ateniese voluta da Pericle.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |