Matarasso, Roberta (2015) Rimozione del biofilm dalla superficie implantare attraverso l'utilizzo di diversi strumenti: studio clinico multicentrico con follow-up a 6 mesi. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Matarasso_Roberta_27.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Rimozione del biofilm dalla superficie implantare attraverso l'utilizzo di diversi strumenti: studio clinico multicentrico con follow-up a 6 mesi. |
Autori: | Autore Email Matarasso, Roberta robertamatarasso@hotmail.com |
Data: | 17 Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 19 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche |
Scuola di dottorato: | Medicina clinica e sperimentale |
Dottorato: | Scienze odontostomatologiche |
Ciclo di dottorato: | 27 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Rengo, Sandro sanrengo@unina.it |
Tutor: | nome email Riccitiello, Francesco [non definito] |
Data: | 17 Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 19 |
Parole chiave: | biofilm, sanguinamento al sondaggio, ricerca clinica, trial clinico, igiene dentale, infiammazione, mucosite, parodontologia, tessuti molli perimplantari |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/28 - Malattie odontostomatologiche |
Aree tematiche (7° programma Quadro): | NANOSCIENZE, NANOTECNOLOGIE, MATERIALE E PRODUZIONE > Materiali |
Depositato il: | 13 Apr 2015 20:26 |
Ultima modifica: | 25 Set 2015 10:24 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10078 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/10078 |
Abstract
Obiettivo: L'obiettivo di questo studio è stato quello di confrontare l'efficacia di diversi strumenti atti alla rimozione del biofilm dalla superficie di impianti supportanti corone protesiche. Materiali e metodi: Lo studio è stato disegnato come uno studio clinico comparativo che include pazienti provenienti da tre diversi centri quali Milano, Napoli, e Buenos Aires, affetti da mucosite perimplantare. Gli impianti che hanno fatto parte dello studio sono stati inseriti in 4 gruppi e trattati rispettivamente con strumenti quali scaler ultrasonici con punta di plastica, curettes in titanio, air- flow e polvere di glicina, coppeta in plastica e pasta abrasiva . mPI è stato registrato al baseline, immediatamente dopo la terapia, a 1,3,6 mesi. mBI, PD, and REC sono stati registrati al baseline, 1, 3, and 6 mesi. Tutti i parametri sono stati registrati su sei siti per impianto . Kruskal–Wallis and Mann–Whitney test sono stati utilizzati per l'analisi statistica atta a confrontare i diversi gruppi. Un modello generalizzato lineare per le misure "repeated" è stato scelto per la comparazione tra i gruppi. Il confronto all'interno dello stesso Gruppo è stato effettuato con "repeated measure" E' stato utilizzato l'ANOVA test per valutare le differenze dei valori al baseline e ai diversi momenti di follow-up (richiami). Risultati: Un totale di 89 pazienti (39 maschi e 50 femmine) sono stati arruolati in questo studio, per un totale di 141 impianti disponibili per lo studio. 55 impianti sono stati selezionati dall' Università di Buenos Aires, 32 da quella di Milano e 54 dall' Università di Napoli. Non ci sono state differenze statisticamente significative tra i 4 gruppi per quanto riguarda lo stato di riduzione dell'infiammazione della mucosa perimplantare. Conclusioni: La terapia non chirurgica ha mostrato una effettiva riduzione della mucosite perimplantare. Gli scaler sonici con punte in plastica e le coppette di gomma con pasta abrasiva hanno mostrato maggiore efficacia rispetto alle curettes in titanio e l air flow con polvere di glicina.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |