Ferrara, Elia (2015) La relazione di sostituibilità tra servizi di telecomunicazione fissa e mobile e l'impatto sulla regolamentazione del servizio universale. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of tesi_Dottorato_Elia Ferrara.pdf]
Anteprima
Testo
tesi_Dottorato_Elia Ferrara.pdf

Download (2MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: La relazione di sostituibilità tra servizi di telecomunicazione fissa e mobile e l'impatto sulla regolamentazione del servizio universale
Autori:
Autore
Email
Ferrara, Elia
eliaferrara@libero.it
Data: 23 Marzo 2015
Numero di pagine: 86
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Scienze Economiche e Statistiche
Scuola di dottorato: Scienze economiche e statistiche
Dottorato: Scienze economiche
Ciclo di dottorato: 26
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Acconcia, Antonio
acconcia@unina.it
Tutor:
nome
email
Del Monte, Alfredo
[non definito]
Data: 23 Marzo 2015
Numero di pagine: 86
Parole chiave: sostituibilità fisso mobile
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/01 - Economia politica
Depositato il: 10 Apr 2015 08:30
Ultima modifica: 25 Set 2015 07:26
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10093
DOI: 10.6092/UNINA/FEDOA/10093

Abstract

L'industria delle comunicazioni elettroniche rappresenta attualmente un formidabile fattore di crescita economica in tutto il mondo. Sul piano storico e dell'assetto concorrenziale del mercato, le caratteristiche economiche fondamentali del settore, unitamente a considerazioni di natura più eminentemente politica, hanno tradizionalmente giustificato un intervento estremamente pervasivo del regolatore pubblico: in Europa, per esempio, fino a pochi anni fa, il mercato era dominato da un'unica impresa monopolista di proprietà statale. Tuttavia, negli ultimi anni, la regolamentazione del settore ha subito profonde innovazioni e l'assetto competitivo del mercato è stato completamento rimodellato e nuovi operatori sono diventati protagonisti, conquistando importanti posizioni. Il mercato ha inoltre conosciuto il grande sviluppo delle tecnologie di comunicazioni veicolate su rete mobile. In un tale scenario, sempre in piena evoluzione, il lavoro presenta un'analisi delle relazioni di sostituibilità tra servizi di rete fissa e di rete mobile, attraverso lo studio dei dati relativi alla domanda in 92 paesi, rappresentativi di tutti i continenti, osservati durante gli anni 1995-2009. Tale analisi conclude per l'esistenza di una robusta relazione di sostituibilità, soprattutto con riferimento ai paesi più ricchi, che sembra essere cresciuta nel tempo, in funzione della massiccia diffusione delle reti di comunicazione mobile. La presenza di sostituibilità fisso-mobile consente di trarre indicazioni per affrontare in maniera innovativa taluni aspetti primari della regolamentazione delle telecomunicazioni, quali l'approccio seguito per la scelta dei soggetti fornitori degli obblighi di servizio universale e il relativo meccanismo di finanziamento.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento