Ricciardi, Enrico (2015) Uso di materiali elastomagnetici innovativi per attenuatori e sensori di deformazione. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
RICCIARDI_ENRICO_27.pdf Download (4MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Uso di materiali elastomagnetici innovativi per attenuatori e sensori di deformazione |
Autori: | Autore Email Ricciardi, Enrico enr.ricciardi@libero.it |
Data: | 29 Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 213 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura |
Scuola di dottorato: | Ingegneria civile |
Dottorato: | Ingegneria delle costruzioni |
Ciclo di dottorato: | 27 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Rosati, Luciano rosati@unina.it |
Tutor: | nome email Pasquino, Mario [non definito] Lanotte, Luciano [non definito] |
Data: | 29 Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 213 |
Parole chiave: | attenuazione delle vibrazioni; materiali elastomagnetici; sensori di deformazione; sensori di spostamento; magneto-piezoresistività; sensori di campo magnetico; microfili |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 02 - Scienze fisiche > FIS/01 - Fisica sperimentale Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/08 - Scienza delle costruzioni |
Aree tematiche (7° programma Quadro): | NANOSCIENZE, NANOTECNOLOGIE, MATERIALE E PRODUZIONE > Materiali |
Depositato il: | 07 Apr 2015 21:42 |
Ultima modifica: | 29 Set 2015 08:10 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10181 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/10181 |
Abstract
Diverse problematiche ingegneristiche, in ambito prevalentemente civile, possono essere utilmente affrontate con l'ausilio di materiali magnetici innovativi. Due sono i filoni di ricerca considerati in questo lavoro di tesi: i sistemi di attenuazione delle vibrazioni da un lato, e la sensoristica dall'altro. L'attenuazione delle vibrazioni costituisce una tematica in continua evoluzione, alla ricerca di soluzioni sempre più efficaci nei settori più disparati. Il comfort dei passeggeri nei riguardi delle oscillazioni e dei livelli di rumore, la sicurezza ed il contenimento degli stress acustici cui sono soggetti gli operai in presenza di macchinari rumorosi, l'isolamento di apparecchiature biomedicali costose e delicate, la protezione dei manufatti edilizi dalle sollecitazioni indotte dagli eventi sismici e dal vento costituiscono, infatti, solo alcuni esempi dei numerosi campi in cui la riduzione ed il controllo delle vibrazioni assumono crescente importanza. In questo ampio scenario, gli innovativi materiali elastomagnetici oggetto di studio si sono rivelati particolarmente interessanti, poiché sono dei dispositivi passivi, i quali però sono dotati di forze interne (di natura magnetica) che si auto-attivano per effetto della deformazione in ingresso, senza il bisogno di energia aggiuntiva. Contemporaneamente, la ricerca internazionale ha investito molte energie nello studio e nella realizzazione di sensori (di posizione, di deformazione e/o tensione, etc...) con l'intento di produrre dispositivi affidabili, sensibili e a buon mercato. Anche in questo caso, i materiali magnetoreologici e magnetostrittivi, grazie alle loro specifiche peculiarità, sono particolarmente interessanti e competitivi, attesa la grande varietà degli scenari di possibile applicazione.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |