Rossi, Roberto (2006) Produzione e commercio della lana nel Regno di Napoli nel XVII secolo. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Tesi_Rossi_Roberto.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Produzione e commercio della lana nel Regno di Napoli nel XVII secolo |
Autori: | Autore Email Rossi, Roberto [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 264 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Analisi dei processi economico-sociali, linguistici, produttivi e territoriali |
Dottorato: | Storia economica |
Ciclo di dottorato: | 17 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Balletta, Francesco [non definito] |
Tutor: | nome email Dell'Orefice, Anna [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 264 |
Parole chiave: | Lana, Produzione, Regno di Napoli |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/12 - Storia economica |
Depositato il: | 31 Lug 2008 |
Ultima modifica: | 19 Gen 2015 12:07 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/1019 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/1019 |
Abstract
La lana ha rappresentato il volano dello sviluppo economico europeo per tutta l’età moderna, contribuendo al salto verso un’economia capitalistica di paesi quali l’Inghilterra e l’Olanda. Sin dal tardo medioevo un enorme flusso di materia prima ha alimentato un proficuo commercio dai paesi produttori quali la Spagna, l’Inghilterra ed il Regno di Napoli verso gli opifici dell’Europa centrale e, soprattutto, dell’Italia settentrionale. In questo contesto, si inserisce la produzione del Regno di Napoli – uno dei maggiori produttori europei - durante un secolo cruciale, quale il Seicento. Utilizzando l’originale documentazione conservata presso l’Archivio della Dogana di Foggia (la speciale magistratura costituita dai sovrani aragonesi per sovrintendere alla transumanza delle pecore abruzzesi verso il Tavoliere pugliese e regolare l’intera “economia pastorale”), la ricerca ha ricostruito i flusso di lana prodotta nel XVII secolo, l’origine sociale e geografica dei produttori e la distribuzione della ricchezza generata dalla produzione laniera. In una seconda fase, il lavoro ha approfondito l’origine e le caratteristiche economiche degli acquirenti, verificando il peso degli intermediari nazionali e di quelli internazionali. Il lavoro di tesi ha, infine, ricostruito il ciclo economico della lana “a cavallo” del secolo esaminato, confrontando prezzi e volumi prodotti.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |