Sanzari, Deborah (2015) Un modello di guida per la simulazione dei sistemi ferroviari con segnalamento a blocco mobile hard wall e soft wall. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
SANZARI_DEBORAH_27_ciclo_dottorato.pdf Download (5MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Un modello di guida per la simulazione dei sistemi ferroviari con segnalamento a blocco mobile hard wall e soft wall |
Autori: | Autore Email Sanzari, Deborah deborah.sanzari@unina.it |
Data: | 1 Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 279 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Ingegneria Civile, Edile e Ambientale |
Scuola di dottorato: | Ingegneria civile |
Dottorato: | Ingegneria dei sistemi idraulici, di trasporto e territoriali |
Ciclo di dottorato: | 27 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Petroncelli, Elvira pelvira@unina.it |
Tutor: | nome email Torrieri, Vincenzo [non definito] |
Data: | 1 Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 279 |
Parole chiave: | Segnalamento, blocco mobile, capacità, ERTMS/ETCS |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/05 - Trasporti |
Aree tematiche (7° programma Quadro): | TRASPORTI (INCLUSO AERONAUTICA) > Trasporti di superficie sostenibili |
Depositato il: | 07 Apr 2015 08:56 |
Ultima modifica: | 25 Set 2015 10:22 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10214 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/10214 |
Abstract
Nel contesto europeo lo sviluppo e l'ammodernamento del trasporto ferroviario è orientato ad aumentare sia l'attrattività del sistema che l'interoperabilità sulle tratte transnazionali. Il progetto European Railway Traffic Management System (ERTMS) è quello di uniformare i modelli di calcolo adoperati nei sistemi di supervisione e controllo della circolazione attraverso la definizione dello standard operativo specifico per i sistemi di segnalamento ETCS (European Train Control System). Il presente lavoro di ricerca ha prodotto un modello per la simulazione dei sistemi ferroviari con blocco mobile soft wall e, più in generale, a sviluppare non solo un modello di simulazione applicabile ai diversi sistemi di blocco, ma anche privo di quelle problematiche sostanziali riscontrate nei modelli commerciali esistenti.L'applicazione del modello sviluppato ad una rete ferroviaria reale ha consentito, inoltre, di definire quantitativamente gli effetti del blocco mobile soft wall in termini di variazione della capacità di linea rispetto a quella realizzata con gli altri tipi di blocco (ETCS Livello 1, Livello 2 e Livello 3).
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |