Iavazzi, Alessandra
(2015)
LA RESOURCE-BASED THEORY E LE TEORIE SULL'INNOVAZIONE PER IL VANTAGGIO COMPETITIVO. FOCUS SUL COMPARTO TLC MOBILE.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
LA RESOURCE-BASED THEORY E LE TEORIE SULL'INNOVAZIONE PER IL VANTAGGIO COMPETITIVO. FOCUS SUL COMPARTO TLC MOBILE |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Iavazzi, Alessandra | alessandra.iavazzi@unina.it |
|
Date: |
2015 |
Number of Pages: |
150 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Economia, Management e Istituzioni |
Scuola di dottorato: |
Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: |
Scienze aziendali |
Ciclo di dottorato: |
27 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Stampacchia, Paolo | stampacc@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Della Corte, Valentina | UNSPECIFIED |
|
Date: |
2015 |
Number of Pages: |
150 |
Uncontrolled Keywords: |
innovazione, resource-based theory, user innovation, open innovation, engagement, customer experience, customer involvement |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
13 Apr 2015 12:09 |
Last Modified: |
15 May 2016 01:00 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10237 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/10237 |

Abstract
Il lavoro di ricerca si concentra sullo studio dell'innovazione con un approccio di tipo "service-oriented", cercando di comprendere il suo ruolo nell'ottenimento del vantaggio competitivo per le imprese di servizi. L'analisi si sviluppa con un approccio di tipo resouce-based, andando a ricercare le fonti dell'innovazione nelle risorse che l'impresa possiede, controlla e/o ha a disposizione, attraverso un excursus dei contributi sulla RBT ed approfondendo la relazione tra l'impresa ed il cliente/utente come possibile fonte di vantaggio competitivo. Sulla base di tali contributi, si analizzano i possibili legami con l'innovazione, al fine di comprendere se negli studi sulla open e user innovation è possibile trovare un collegamento con le ipotesi di base e le evoluzioni più recenti della resource-based theory.
La ricerca approfondisce il ruolo dell'innovazione nel favorire una relazione più intima tra l'impresa e il consumatore, anche attraverso gli strumenti offerti dal web, andando ad analizzare le dimensioni dell'innovazione in accordo con la customer experience e il grado di coinvolgimento degli utenti nel service creation process.
L'analisi empirica è svolta sul settore delle telecomunicazioni con un focus sui principali leader del mercato relativamente all'offerta "musica", mettendo in luce le principali caratteristiche ed approfondendo le scelte relative alla customer experience e all'engagement da parte dei brand, al fine di giungere ad alcune considerazioni conclusive e spunti di ricerca futuri.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |