Senese, Gaetano Ivan (2006) La contaminazione intenzionale dei sistemi idrici. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Tesi_Senese_Ivan.pdf Download (10MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La contaminazione intenzionale dei sistemi idrici |
Autori: | Autore Email Senese, Gaetano Ivan [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 315 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Ingegneria idraulica ed ambientale “Girolamo Ippolito” |
Dottorato: | Ingegneria delle reti civili e dei sistemi territoriali |
Ciclo di dottorato: | 18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Pianese, Domenico [non definito] |
Tutor: | nome email Giugni, Maurizio [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 315 |
Parole chiave: | Contaminazione, Acquedotti, Attentati |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/01 - Idraulica |
Depositato il: | 31 Lug 2008 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:24 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/1026 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/1026 |
Abstract
La prima parte del presente lavoro ha cercato di tracciare un quadro generale sul rischio ordinario e straordinario di contaminazione di un sistema idrico; in particolare si è definito rischio straordinario il rischio di contaminazione di un sistema idrico dovuta ad un evento doloso. Gli agenti tossici utilizzabili per un tale atto doloso possono essere classificati in: Agenti chimici - Agenti biologici - Agenti radioattivi. La ricerca si è soffermata sulle problematiche di controllo ed identificazione della contaminazione, esaminando le tecniche di rilevazione che permettono di rilevare il contaminante, quantificarlo e valutarne la reattività in presenza di cloro residuo in rete. Nella parte sperimentale sviluppata presso il Laboratorio di Chimica Farmaceutica e Tossicologica sono state definite le metodiche sperimentali di rilevazione su due contaminanti: la Capsicina e la Ricina. Nel secondo capitolo della tesi si è esaminata la vulnerabilità di un sistema acquedottistico alla contaminazione, accennando alla protezione delle strutture, ai sistemi di monitoraggio rapido dei contaminanti ed alla efficacia delle tecniche di trattamento delle acque. Infine è stata effettuata una prima analisi di un evento di contaminazione dolosa mediante l’utilizzo del software EPANET.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |