Palazzo, Daniele
(2015)
Il brigantaggio nel Mezzogiorno dell'osso: l'area del Pollino.
[Tesi di dottorato]

Collection description
Il brigantaggio post-unitario ha suscitato, sin dal suo comparire, l'attenzione dei contemporanei che ne diedero una lettura complessa e articolata. Partendo dall'analisi delle opere dei contemporanei, che spesso anticipano successivi indirizzi storiografici, la prima parte di questa ricerca ripercorre criticamente le interpretazioni del brigantaggio dal 1861 agli sviluppi odierni della storiografia.
La seconda sezione, divisa in tre capitoli, invece, riconoscendo l'importanza dello studio di casi locali, analizza il brigantaggio nel Pollino lucano, dove tra il 1862 e il 1865 operò soprattutto la banda Franco. L'analisi di fonti di polizia e soprattutto fonti giudiziarie ha permesso di ricostruire sia i legami lotte di potere locale e brigantaggio, sia i collegamenti tra quest'ultimo e le precedenti reazioni dell'ottobre del 1860. Le stesse fonti hanno dimostrato una certa lentezza dei tribunali ordinari nel dibattere le cause di brigantaggio. Si è effettuato, quindi, un confronto tra i tempi della magistratura ordinaria e quella dei tribunali militari introdotti con la legge Pica. L'ultima parte dello studio è incentrata proprio sul funzionamento dei tribunali militari e propone un'analisi quantitativa sui processati per complicità con i briganti o per brigantaggio dai tribunali militari della Basilicata e della Calabria Citra in relazione ai reati della banda Franco.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |