Cassese, Salvatore
(2015)
Ruolo prognostico della restenosi in 10,004 pazienti sottoposti a controllo angiografico di routine dopo stenting coronarico.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Resource language: |
Italiano |
Title: |
Ruolo prognostico della restenosi in 10,004 pazienti sottoposti a controllo angiografico di routine dopo stenting coronarico |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Cassese, Salvatore | salvatorecassese@libero.it |
|
Date: |
31 March 2015 |
Number of Pages: |
34 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Scienze Biomediche Avanzate |
Scuola di dottorato: |
Medicina clinica e sperimentale |
Dottorato: |
Fisiopatologia clinica e medicina sperimentale |
Ciclo di dottorato: |
27 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Marone, Gianni | marone@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Cirillo, Plinio Lorenzo | UNSPECIFIED |
|
Date: |
31 March 2015 |
Number of Pages: |
34 |
Keywords: |
angiografia; malattia coronarica; restenosi; morte |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 06 - Scienze mediche > MED/11 - Malattie dell'apparato cardiovascolare |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
08 Apr 2015 09:48 |
Last Modified: |
29 Sep 2015 14:45 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10331 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/10331 |

Collection description
Scopi: Il controllo angiografico di routine è uno strumento ad alta sensibilità per valutare la restenosi dopo stenting coronarico. Ciononostante il ruolo prognostico della restenosi rimane controverso. Il presente studio valuta l'impatto delle restenosi sulla mortalità a 4 anni in pazienti sottoposti a controllo angiografico di routine dopo stenting coronarico.
Metodi e Risultati: Sono stati studiati tutti i pazienti con controllo angiografico di routine a 6-8 mesi dopo impianto di stent coronarico per lesioni de novo dal 1998 al 2009 in due Centri ad alto volume a Monaco di Baviera, Germania. La restenosi è stata definita come una stenosi ≥50% del diametro del vaso coronarico nell'area direttamente coperta dallo stent o nei 5 mm di segmento vascolare prossimale e distale ai margini dello stent. L'endpoint principale è la mortalità a 4 anni.
Lo studio ha incluso 10,004 pazienti con 15,004 lesioni trattate. Un totale di 2,643 (26.4%) pazienti ha presentato una restenosi al follow-up angiografico. Si sono osservati 702 decessi durante il follow-up: 218 decessi tra i pazienti con restenosi e 484 decessi tra i pazienti senza restenosi (hazard ratio – HR; [intervallo di confidenza – CI al 95%], 1.19; [1.02 - 1.40]; p= 0.03). All'analisi multivariata condotta secondo il modello degli hazard proporzionali di Cox, la restenosi al controllo angiografico predice la mortalità a 4 anni (HR 1.23; [95% CI 1.03 - 1.46]; p= 0.02). Altri predittori associati a più elevata mortalità a 4 anni sono l'età (per ogni incremento di 10 anni, HR 2.34; [95% CI 2.12 - 2.60]; p< 0.001), il diabete mellito (HR 1.68; [95% CI 1.41 - 1.99]; p< 0.001), l'abitudine al fumo (HR 1.39; [95% CI 1.09 - 1.76]; p= 0.01) e la frazione di eiezione ventricolare sinistra (per ogni riduzione del 5%, HR 1.39; [95% CI 1.31 - 1.48]; p< 0.001).
Conclusioni: In quest'ampia casistica di pazienti, l'evidenza di restenosi al controllo angiografico di routine dopo stenting coronarico predice la mortalità a 4 anni.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |