Rengo, Feliciana (2015) Gli standard di protezione degli Investimenti Diretti Esteri e la tutela internazionale dell'ambiente. [Tesi di dottorato]
![]() |
Testo
Rengo_Feliciana.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (3MB) | Richiedi una copia |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Gli standard di protezione degli Investimenti Diretti Esteri e la tutela internazionale dell'ambiente |
Autori: | Autore Email Rengo, Feliciana felicianarengo@hotmail.it |
Data: | Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 230 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Giurisprudenza |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Tutela giurisdizionale dei diritti nell'ordinamento interno ed internazionale |
Ciclo di dottorato: | 27 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Boccagna, Salvatore salvatore.boccagna@unina.it |
Tutor: | nome email Iovane, Massimo [non definito] |
Data: | Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 230 |
Parole chiave: | Investimenti/Ambiente |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/13 - Diritto internazionale |
Depositato il: | 29 Mag 2015 11:59 |
Ultima modifica: | 14 Ott 2015 12:11 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10350 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/10350 |
Abstract
Il diritto internazionale degli investimenti è in costante espansione ed in continua evoluzione. Con sempre maggior frequenza, gli Stati si compromettono a salvaguardare i diritti degli investitori stranieri tramite la negoziazione di accordi che perseguono ambiziosi obiettivi di liberalizzazione, facilitano, tra le altre cose, il flusso di investimenti diretti esteri tra paesi. Non è difficile immaginare, dunque, che tale spinta finalistica possa entrare in conflitto con gli obblighi assunti dallo Stato in merito alla tutela di interessi pubblici, tra cui l'ambiente. Tale contrasto si palesa compiutamente in sede arbitrale quando l'impresa straniera contesta la condotta governativa facendo valere la violazione del trattato di investimento in conseguenza dell'adozione, da parte dello Stato-ospite, di misure ambientali interne o dell'implementazione di accordi internazionali in materia ambientale. È pertanto rimesso in capo agli arbitri l'arduo compito di operare un bilanciamento tra interessi di natura contrapposta. Tuttavia, quest'ultimo è reso complesso dalla settoriale e squilibrata regolamentazione degli investimenti esteri che, troppo spesso, sottovaluta i profili ambientali dell'investimento a favore di un'eccessiva protezione del soggetto privato. In virtù di ciò, la presente tesi intende esaminare la tensione esistente tra il right to regulate dello Stato volto alla costruzione ed implementazione di una disciplina (interna ed internazionale) mirante ad assicurare elevati livelli di sostenibilità ambientale e la tutela dell'investimento straniero. L'analisi seguirà il filo conduttore tracciato dai tre principali standard di protezione contenuti nei trattati di investimento: la protezione contro l'espropriazione, il principio del trattamento giusto ed equo ed il principio di non discriminazione.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |