Rainone, Nunzia (2015) Processi di Resilienza e Compiti di Sviluppo. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
RAINONE_NUNZIA.pdf Download (5MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Processi di Resilienza e Compiti di Sviluppo |
Autori: | Autore Email Rainone, Nunzia nunzia.rainone@unina.it |
Data: | 31 Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 205 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Scuola di dottorato: | Scienze psicologiche e pedagogiche |
Dottorato: | Scienze psicologiche e pedagogiche |
Ciclo di dottorato: | 27 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Striano, Maura maura.striano@unina.it |
Tutor: | nome email Freda, Maria Francesca [non definito] |
Data: | 31 Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 205 |
Parole chiave: | Sclerosi Multipla; Autismo; Genitorialità |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/08 - Psicologia clinica |
Aree tematiche (7° programma Quadro): | SALUTE e TUTELA DEL CONSUMATORE > Ottimizzazione per la prestazione delle cure sanitarie per i cittadini in Europa |
Depositato il: | 13 Apr 2015 10:48 |
Ultima modifica: | 29 Mag 2016 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10361 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/10361 |
Abstract
Nella psicologia e nelle scienze sociali l'interesse per il concetto di resilienza è relativamente recente. Ciò sembra essere ascrivibile alla dominanza del modello patocentrico focalizzato sulla patologia. Negli anni '70 assistiamo ad un cambiamento di rotta, spostando l'accento sui dinamici intrecci che possono intercorrere tra fattori di rischio e fattori di protezione finalizzati ad una adattamento funzionale e non patologico. Ciò che viene meno è il legame causa-effetto tra la presenza del rischio e l'insorgere di deviazioni dal "normale" percorso evolutivo e/o di disordini psicopatologici. Partendo da tali evidenze il lavoro si propone di approfondire il costrutto di resilienza, provando a dare una visione omogenea ad un processo multideterminato. Allo stesso tempo, si è cercato di scomporre il costrutto e di analizzare le sue dimensioni fondanti attraverso due studi empirici, uno con adolescenti con Sclerosi Multipla, ed un altro con Genitori di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico. Entrambe le condizioni di disabilità, propria o di un figlio, sono state lette quali dimensioni di rischio che, lungi dall'essere cause conclamate di malessere o disordini psicopatologici, possono essere fronteggiate con successo.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |