Dicé, Francesca (2015) Promuovere i processi dialogici nella relazione sanitaria in pediatria. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
Dicé_Francesca.pdf Download (17MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Promuovere i processi dialogici nella relazione sanitaria in pediatria. |
Creators: | Creators Email Dicé, Francesca francesca.dice@unina.it |
Date: | 31 March 2015 |
Number of Pages: | 188 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Studi Umanistici |
Scuola di dottorato: | Scienze psicologiche e pedagogiche |
Dottorato: | Scienze psicologiche e pedagogiche |
Ciclo di dottorato: | 27 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Striano, Maura maura.striano@unina.it |
Tutor: | nome email Freda, Maria Francesca UNSPECIFIED Valerio, Paolo UNSPECIFIED |
Date: | 31 March 2015 |
Number of Pages: | 188 |
Keywords: | rapporto medico paziente; decisionalità condivisa; comunicazione intrasanitaria |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/08 - Psicologia clinica |
Aree tematiche (7° programma Quadro): | SALUTE e TUTELA DEL CONSUMATORE > Ottimizzazione per la prestazione delle cure sanitarie per i cittadini in Europa |
Date Deposited: | 13 Apr 2015 10:51 |
Last Modified: | 22 May 2016 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10383 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/10383 |
Collection description
Promuovere i processi dialogici all'interno della relazione sanitaria è uno dei più complessi compiti dei quali gli operatori della salute devono farsi carico (Freda, 2013). Essi non possono essere considerati il presupposto alla relazione sanitaria, ma un suo prodotto necessariamente basato su specifiche competenze dialogiche e relazionali che tutti i presenti sono chiamati a mettere in campo. Tali competenze devono essere volte ad integrare la titolarità dei partecipanti nella stanza di visita, la costruzione di un consenso che coinvolga anche le competenze di comprensione in fase di sviluppo, e/o la costruzione di una concordance (Horne et al., 2005), ovvero di una decisionalità condivisa riguardo i processi di cura. Tali questioni sono particolarmente complesse in ambito pediatrico, dove il dialogo deve per forza declinarsi in un processo relazionale che vede la presenza di un duplice utente, composto da genitori e bambino. Il lavoro propone delle riflessioni su tali aspetti attraverso la descrizione di due esperienze: la prima è un'indagine esplorativa, svolta in pediatria di base, volta all'analisi, attraverso appositi strumenti, degli scambi dialogici relativi alle preoccupazioni espresse dagli utenti ed ai processi di decisionalità condivisa. La seconda è un intervento rivolto ai bambini con Intersex/DSD (Disordini della Differenziazione Sessuale), condizioni in cui il sesso cromosomico, gonadico e genitale è atipico (Hughes et al., 2006; Valerio et al., 2013), che ha previsto l'istituzione di specifici Setting di Ascolto Congiunto (SAC) con una partecipazione della funzione psicologica nella stanza di visita, e la realizzazione di un mediatore grafico da utilizzare quale medium comunicativo nel dialogo con i bambini. Tali esperienze hanno contribuito a delineare un modello di intervento rivolto alla relazione medico paziente, allo svolgimento delle sue prassi ed al perseguimento dei suoi obiettivi. Un'attività di Scaffolding Psicologico alla relazione sanitaria (Freda, 2013; Freda & De Luca Picione, in press; Freda & Dicé, in press;), utile a promuovere processi di co – costruzione di significati dell'esperienza di malattia e di mediazione tra l'esercizio di funzioni vicarianti (espressione dell'inevitabile asimmetria di competenze tra medici e pazienti) con l'esercizio di funzioni a sostegno dell'autonomia e dei processi di autodeterminazione, allo scopo di trasformare i contenuti acquisiti in cornici di senso declinabili nella quotidianità.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |