D'Auria, Marco (2015) Materiali leggeri magneto-sensibili basati su strutture polimeriche espanse e particelle con distribuzione spaziale controllata mediante campo magnetico. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
dauria-marco-26.pdf Download (10MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Materiali leggeri magneto-sensibili basati su strutture polimeriche espanse e particelle con distribuzione spaziale controllata mediante campo magnetico |
Autori: | Autore Email D'Auria, Marco marco.dauria@unina.it |
Data: | 31 Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 107 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale |
Scuola di dottorato: | Ingegneria industriale |
Dottorato: | Ingegneria dei materiali e delle strutture |
Ciclo di dottorato: | 26 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Mensitieri, Giuseppe [non definito] |
Tutor: | nome email Mensitieri, Giuseppe [non definito] Iannace, Salvatore [non definito] Sorrentino, Luigi [non definito] |
Data: | 31 Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 107 |
Parole chiave: | Espansi polimerici, particelle magnetiche, magneto-elasticità |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/22 - Scienza e tecnologia dei materiali |
Depositato il: | 12 Apr 2015 01:42 |
Ultima modifica: | 07 Ott 2015 10:29 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10414 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/10414 |
Abstract
I materiali magneto-reologici e magneto-elastici rappresentano una specifica classe di materiali intelligenti che rispondono ad un campo magnetico esterno manifestando un rapido e reversibile cambiamento delle loro proprietà visco-elastiche. Le proprietà più significative di questi materiali sono l'effetto magnetostrittivo e la variazione della rigidezza in seguito all'applicazione di un campo magnetico. In passato sono stati proposti diversi materiali magneto-reologici solidi, ma la loro elevata densità richiedeva magnetici molto alti per distribuire le particelle in maniera ottimale e sfruttare la loro risposta magneto-elastica, riducendo in questo modo i loro potenziali campi di applicazione. La necessità di ridurre sia il peso delle strutture sia l'intensità dei campi utilizzati hanno creato una spinta verso lo sviluppo di materiali a bassa densità: i materiali porosi rappresentano una possibile soluzione a tali esigenze. I materiali espansi sono caratterizzati da una riduzione delle prestazioni meccaniche rispetto ai corrispettivi materiali compatti in proporzione all'aumento della porosità. Un modo per migliorarne le proprietà meccaniche è di rinforzali con fibre corte o additivi particellari. Inoltre, a differenza dei fluidi magneto-reologici, i solidi magneto-elastici possono essere facilmente modellati e caratterizzati da una fissata distribuzione spaziale delle particelle definita durante la formatura, ottimizzando la risposta in una direzione preferenziale. Partendo da queste considerazioni, sono stati sviluppati materiali magneto-elastici a bassa densità, costituiti da una matrice polimerica espansa al cui interno sono state disperse particelle magnetiche. Al fine di conferire e gestire le proprietà meccaniche e magneto-elastiche dei materiali, è stato applicato un campo magnetico durante il processo di espansione in modo da controllare la distribuzione delle particelle in strutture a catena, allineate lungo le linee del campo magnetico. Tale configurazione è stata consolidata dopo la reticolazione del polimero. I campioni con particelle in strutture a catena hanno mostrato migliorate prestazioni meccaniche in termini sia di modulo di Young a compressione (lungo la direzione di allineamento) sia di modulo di taglio (nella direzione ortogonale a quella di allineamento) rispetto agli espansi puri e agli espansi con una distribuzione casuale delle particelle. Per tutti i sistemi è stato studiato il comportamento magneto-meccanico, manifestando una risposta magneto-elastica in termini di variazioni di forza anche utilizzando campi magnetici di intensità moderata.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |