Lanzara, Emanuela (2015) Paneling Complex Surfaces. Razionalizzazione di superfici complesse per l'industrializzazione. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
TESI DOTTORATO DI RICERCA EMANUELA LANZARA.pdf Download (113MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Paneling Complex Surfaces. Razionalizzazione di superfici complesse per l'industrializzazione |
Autori: | Autore Email Lanzara, Emanuela emanuela_lanzara@libero.it |
Data: | 31 Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 316 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Architettura |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Tecnologia dell'architettura e rilievo e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente |
Ciclo di dottorato: | 27 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Losasso, Mario mariorosario.losasso@unina.it |
Tutor: | nome email Capone, Mara [non definito] |
Data: | 31 Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 316 |
Parole chiave: | paneling; superfici complesse; ottimizzazione; design computazionale; pattern; curvatura gaussiana; |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/17 - Disegno |
Depositato il: | 14 Apr 2015 10:09 |
Ultima modifica: | 12 Ott 2015 07:45 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10453 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/10453 |
Abstract
La natura di una superficie dipende strettamente dalle mutue relazioni esistenti tra le parti che la compongono. Essa rappresenta un supporto attraverso il quale la complessità può manifestarsi ed è, al tempo stesso, luogo di sperimentazione per rispondere in maniera prestante ed espressiva alle sfide architettonico-ambientali. L'obiettivo della presente ricerca è lo studio teorico-applicativo delle tecniche di paneling di superfici architettoniche complesse. Dalla tradizione all'innovazione, da sempre lo scopo è quello di individuare in fase progettuale le geometrie guida necessarie per tradurre le impronte digitali in elementi tangibili e riconoscibili nelle opere costruite. Il principale contributo risiede nella ricerca e nella dimostrazione del legame esistente tra la curvatura delle superfici e le tecniche di razionalizzazione che mirano ad ottimizzarne la fattibilità. L'ottimizzazione costruttiva, economica ed estetica del processi finalizzati alla realizzazione delle forme complesse genera la creazione di approcci di tipo integrato e multidisciplinare, favorendo lo sviluppo di nuove competenze da parte delle figure coinvolte nel processo.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |