Aglietta, Marco
(2015)
Studio controllato sull'effetto di un elemento protesico a sbalzo a livello
di impianti dentali singoli. Analisi delle variazioni del livello osseo
marginale e della profondità di sondaggio ad 1 anno.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Studio controllato sull'effetto di un elemento protesico a sbalzo a livello
di impianti dentali singoli. Analisi delle variazioni del livello osseo
marginale e della profondità di sondaggio ad 1 anno. |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Aglietta, Marco | UNSPECIFIED |
|
Date: |
2015 |
Number of Pages: |
26 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche |
Scuola di dottorato: |
Medicina clinica e sperimentale |
Dottorato: |
Scienze odontostomatologiche |
Ciclo di dottorato: |
27 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Rengo, Sandro | UNSPECIFIED |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Matarasso, Sergio | UNSPECIFIED |
|
Date: |
2015 |
Number of Pages: |
26 |
Uncontrolled Keywords: |
Impianto dentale, cantilever, corone su impianti, riassorbimento osseo marginale. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 06 - Scienze mediche > MED/28 - Malattie odontostomatologiche |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
13 Apr 2015 21:13 |
Last Modified: |
24 Jun 2018 01:00 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10462 |
DOI: |
10.6093/UNINA/FEDOA/10462 |

Abstract
Scopo: scopo del presente lavoro è stato quello di valutare il riassorbimento osseo marginale (BL) e la profondità di sondaggio (PPD) intorno ad impianti singoli supportanti ricostruzioni parziali di due elementi, uno dei quali costituito da un elemento a sbalzo.
Materiali e metodo: pazienti riabilitati tra il 2012 ed il 2013 mediante un impianto singolo (Straumann SLA, Standard Plus) supportante un ricostruzione protesica parziale di due elementi, di cui uno a sbalzo, sono stati reclutati (gruppo test). Un gruppo controllo è stato formato selezionando un numero uguale di soggetti che avevano ricevuto impianti singoli e corone singole nello stesso periodo di tempo ed in siti comparabili. Quando possibile, un approccio split-mouth è stato applicato.
Al momento della finalizzazione protesica è stata effettuata una lastra endo-orale utilizzando un centratore. Dopo il primo anno si follow-up è stata eseguita una seconda lastra e registrata la profondità di sondaggio. Sono state calcolati i valori medi della perdita ossea (BL) avvenuta nel corso del primo anno di follow-up, del livello radiografico della cresta ossea al follow-up (BLevT12), e del PPD al follow-up Gruppo test e gruppo controllo sono stati confrontati utilizzando l'unpaired t-test.
Sono stati inoltre calcolati i valori medi di questi stessi parametri a livello dell'interfaccia implantare adiacente all'elemento a sbalzo e quella opposta. Questi due gruppi sono stati confrontati per mezzo del paired t-test.
Risultati: dei 19 pazienti test selezionati al baseline, 17 erano ancora presenti al follow-up. Nel gruppo test come nel gruppo controllo, solo piccole variazioni medie del livello osseo marginale sono state registrate (0.3-0.4mm), senza alcuna differenza tra i gruppi (p>0.05). Al livello del solo gruppo test, il confronto di BL, BLevT12 e PPDT12 a livello dell'interfaccia implantare adiacente il cantilever e quella opposta non ha rilevato differenze significative (p>0.05).
Conclusioni: nei limiti del presente lavoro, la presenza di un elemento protesico a sbalzo in caso di ricostruzioni protesiche parziali fisse supportate da un impianto singolo non sembra causare una perdita ossea marginale o una profondità di sondaggio piu' elevate dopo il primo anno di carico rispetto ad impianti singoli supportanti corone singole.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |