Converso, Giuseppe (2015) DUALITÀ DELLE LOGICHE LEAN-AGILE NEL DIMENSIONAMENTO DELLE RISORSE PER L'EROGAZIONE DEI SERVIZI OSPEDALIERI AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
CONVERSO_Giuseppe_27.pdf Download (13MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | DUALITÀ DELLE LOGICHE LEAN-AGILE NEL DIMENSIONAMENTO DELLE RISORSE PER L'EROGAZIONE DEI SERVIZI OSPEDALIERI AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO |
Creators: | Creators Email Converso, Giuseppe giuseppe.converso@unina.it |
Date: | 26 March 2015 |
Number of Pages: | 388 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale |
Scuola di dottorato: | Ingegneria industriale |
Dottorato: | Tecnologie e sistemi di produzione |
Ciclo di dottorato: | 27 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Carrino, Luigi luigi.carrino@unina.it |
Tutor: | nome email Santillo, Liberatina Carmela UNSPECIFIED |
Date: | 26 March 2015 |
Number of Pages: | 388 |
Keywords: | Lean, Agile, Health Care, Emergency, Simulation, System Dynamics |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/17 - Impianti industriali meccanici |
Aree tematiche (7° programma Quadro): | SALUTE e TUTELA DEL CONSUMATORE > Ottimizzazione per la prestazione delle cure sanitarie per i cittadini in Europa NANOSCIENZE, NANOTECNOLOGIE, MATERIALE E PRODUZIONE > Nuove produzioni NANOSCIENZE, NANOTECNOLOGIE, MATERIALE E PRODUZIONE > Integrazione di tecnologie per applicazioni industriali |
Date Deposited: | 28 Apr 2015 15:44 |
Last Modified: | 08 Oct 2015 07:46 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10509 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/10509 |
Collection description
L'espressione "diritto alla salute" sintetizza il diritto di ogni persona ad ottenere prestazioni sanitarie adeguate. Sebbene evidente, si ritiene doveroso sottolineare l'importanza della Sanità quale argomento di pubblico dominio che, soprattutto negli ultimi decenni, è stato ampiamente trattato e posto al centro di dibattiti socio-politici del Paese, in particolare per l'ingente consumo e spreco in termini di risorse soprattutto finanziarie e con, in molti casi, difficoltà nel raggiungimento di standard qualitativi prefissati. I nosocomi offrono spunti gestionali di estremo interesse modellistico, in quanto concentrano al proprio interno strutture organizzative complesse e ad elevato contenuto tecnologico, che presentano severe problematiche di ottimizzazione, sia dal punto di vista economico che dal punto di vista di risorse impiegate, al fine di aumentare l'efficienza dei servizi erogati nonché la percezione del paziente sulla qualità delle prestazioni sanitarie. Pertanto, in questo quadro generale, si introduce l'importanza di approfondire le moderne tecniche di gestione dei processi produttivi adattandole all'erogazione dei servizi ed in particolare al sistema sanitario. L'obiettivo del presente lavoro di Tesi è quello di analizzare i processi esistenti in un Dipartimento d'Emergenza e Accettazione – D.E.A. -, evidenziandone le criticità così da proporre un miglioramento di tali processi attraverso una riconfigurazione delle risorse presenti. In particolare sono state valutate due politiche di gestione, la Lean Service e l'Agile Production, per determinare quale di queste riesce a garantire il raggiungimento di migliori performance sia in ottica di un miglioramento del livello di servizio offerto al cliente sia in termini di minori tempi per l'esecuzione delle attività. La Lean Service è una metodologia che si pone come obiettivo, strategico e gestionale, la massimizzazione del valore attraverso la minimizzazione dello spreco. Si definisce Agile Production (o Manufacturing, per gli impianti per la produzione di beni), invece, l'insieme delle strategie organizzative che si concentra sul rafforzamento del sistema di risposta ai clienti attraverso il coordinamento delle risorse e una migliore flessibilità, ridisegnando strutture organizzative, sistemi informativi, processi logistici, ed euristiche decisionali di gestione. L'obiettivo del presente elaborato è stata raggiunto realizzando una articolata serie di modelli analitici fondati sull'ausilio dei principi e delle tecniche più avanzate dell'analisi dei sistemi, quali le catene Markoviane e l'approccio simulativo dinamico, che consentono di comprendere la correlazione esistente tra le cause e gli effetti delle politiche gestionali adottate in azienda e l'evoluzione dinamica di tutti i fenomeni aziendali. Questo lavoro di tesi nasce dall'esperienza di Dottorato condotto, per la parte di implementazione sperimentale dei modelli, presso l'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale "A. Cardarelli" di Napoli. L'elaborato si divide in tre parti e dieci capitoli. Nella Parte Prima sono forniti tutti i fondamenti teorici, normativi, funzionali e modellistici poi utilizzati nel seguito del lavoro. In modo particolare viene illustrato il concetto di "sistema sanitario", le sue caratteristiche e gli obiettivi che esso si prefigge, nonché le metodologie con cui un sistema sanitario viene gestito. Successivamente si definisce il contesto teorico di riferimento per la gestione produttiva di simili impianti: la Lean Service e l'Agile Production. Infine nei capitoli 3 e 4, si espongono gli strumenti di analisi utilizzati nella parte terza La seconda parte dell'elaborato è dedicato per il suo sviluppo quasi integrale, ad una approfondita literature review dei modelli di riferimento, fino ad oggi adottati per la trattazione dei problemi di produzione industriale a sollecitazione "livellata" ovvero variabile, con particolare riferimento a quelli orientati ai sistemi sanitari. Il Capitolo 7, ultimo di questa parte dell'elaborato, ha lo scopo di definire un primo corpo modellistico in chiave analitica rivolto al superamento (per quanto possibile a chi scrive) dello stato dell'arte emerso a valle della ricerca bibliografica condotta. Nella terza ed ultima parte, infine, sono realizzati e presentati i modelli di simulazione e valutazione atti a descrivere le problematiche produttive di un Dipartimento di Emergenza e Accettazione di un ospedale moderno, distinguendo gli impianti di Emergenza (Pronto Soccorso) da quelli di Urgenza (terapie intensive e medicine operatorie di urgenza). Si è proceduto, ovviamente, alla validazione dei modelli in configurazione "as is", sulla scorta degli andamenti emersi dall'analisi dell'A.O.R.N "A.Cardarelli" di Napoli. Successivamente sono stati considerate e analizzate le risposte dei sistemi all'introduzione di alcune soluzioni (riconfigurazione del modello in versione "to be"), che rispondono ad una visione Agile del sistema produttivo rispetto alla precedente visione Lean, in cui le risorse sono dimensionate in forma (almeno parzialmente) stazionaria. In ultimo, valutati e commentati i risultati operativi per un sistema ospedaliero DEA, sono state riconsiderate le caratteristiche strutturali del modello analitico Agile presentato in chiusura della parte seconda riformulandolo opportunamente alla luce delle conclusioni esposte.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |