Zampaglione, Valentina (2015) L'european union emissions trading scheme:profili giuridici ed economici. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
ZAMPAGLIONE_VALENTINA_27.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | L'european union emissions trading scheme:profili giuridici ed economici |
Autori: | Autore Email Zampaglione, Valentina valentina.zampaglione@gmail.com |
Data: | 31 Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 230 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Giurisprudenza |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Istituzioni e politiche ambientali, finanziarie, previdenziali e tributarie |
Ciclo di dottorato: | 27 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Amatucci, Fabrizio [non definito] |
Tutor: | nome email Strianese, Loredana [non definito] |
Data: | 31 Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 230 |
Parole chiave: | emissions trading, strumenti economici, scambio di quote di emissione, dlgs. 2003/97/CE, cambiamenti climatici, sviluppo sostenibile, protocollo di kyoto, assegnazione quote, natura giuridica quote di emissione, dlgs 2009/29/ce, dlgs. 2008/101/Ce, netting, buble, bunking, collegamento tra sistemi, cdm e ji, strumenti flessibili, commmand and control |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/12 - Diritto tributario |
Aree tematiche (7° programma Quadro): | AMBIENTE (INCLUSO CAMBIAMENTO CLIMATICO) > Cambiamenti climatici |
Depositato il: | 07 Apr 2015 12:34 |
Ultima modifica: | 26 Mag 2016 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10518 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/10518 |
Abstract
Abstract Il presente lavoro analizza l'efficacia e l'efficienza del sistema di emissions trading nel contrastare il fenomeno dei cambiamenti climatici. Ad una breve riflessione sui primi sistemi adottati negli anni sessanta negli U.S.A. segue un'approfondita analisi del più recente EU ETS mediante un approccio per fasi che evidenzia le molteplici modifiche che sono state apportate al sistema e quelle ancora in corso di approvazione. Non mancano riflessioni sulla compatibilità dell'EU ETS con il diritto comunitario ed il diritto internazionale, sull'opportunità di un ETS globale o di accordi di collegamento tra sistemi di scambio di quote di emissione e, più in generale, sull'approccio da adottare in materia ambientale. Sono, inoltre, approfonditi i principali aspetti giuridici inerenti la circolazione delle quote (ivi compresi quelli di natura fiscale), senza prescindere dalla preliminare questione della determinazione della natura giuridica delle quote, che viene affrontata comparando le differenti proposte avanzate nell'ordinamento italiano, in quello francese ed in quello inglese. The intent of the work is to analyze the validity and the cost-effectiveness of the emissions trading system to contrast the climate change phenomenon. After describing briefly the first systems of tradable pollution rights that were implemented in USA on the 1960, the discussions focuses on the most important emissions trading system: the EU ETS, that is analyzed going step by step through the reforms that were made (and the ones which must be approved ) to intensify and conserve utility of the system. The paper values the compatibility of the UE ETS with the EU law and the international law and takes in consideration the convenience of a international emissions trading system or a link between more emissions trading system and, more in general, shows us the best instrument that must be used in the environmental matter. In the final part of the work are analyzed the juridical aspects of the trade of the certificates (including the fiscal ones) and the juridical nature that was given to the certificates in Italy, France and Great-Bretagne.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |