Carpinelli, Luna (2015) Self-Compassion, Personal Well-Being ed Empowerment nelle donne vittime di maltrattamento. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Luna Carpinelli.pdf]
Preview
Text
Luna Carpinelli.pdf

Download (1MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Self-Compassion, Personal Well-Being ed Empowerment nelle donne vittime di maltrattamento
Creators:
Creators
Email
Carpinelli, Luna
lunacarpinelli@hotmail.it
Date: 2015
Number of Pages: 110
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Studi Umanistici
Scuola di dottorato: Scienze psicologiche e pedagogiche
Dottorato: Scienze psicologiche e pedagogiche
Ciclo di dottorato: 27
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Striano, Maura
maura.striano@unina.it
Tutor:
nome
email
Amodeo, Annalisa
UNSPECIFIED
Date: 2015
Number of Pages: 110
Keywords: Self-Compassion, Empowerment, Violenza di Genere
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/08 - Psicologia clinica
Aree tematiche (7° programma Quadro): SICUREZZA > Sicurezza dei cittadini
Date Deposited: 13 Apr 2015 10:58
Last Modified: 12 Oct 2015 10:29
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10544
DOI: 10.6092/UNINA/FEDOA/10544

Collection description

Il lavoro è basato su solidi costrutti teorici indicati da Neff, quali comprensione di se stessi, non isolamento e consapevolezza del proprio vissuto doloroso: la self-compassion, in particolare, è considerata una innovativa strategia di regolazione emotiva, in cui i sentimenti dolorosi e angoscianti non sono evitati dal soggetto, ma sono invece detenuti con consapevolezza, secondo quanto proposto da Folkman e Moskowitz. La ricerca include due fasi, una quantitativa ed una esperienziale. Nella prima, due gruppi, uno di donne vittime di violenza di genere ed uno di controllo, sono valutate con una batteria di tests. Gli strumenti usati nella prima fase includono scale di misura della violenza sessuale, del benessere, del quadro psicopatologico e, naturalmente, della self-compassion; i risultati attesi prevedono che quest'ultima possa essere concettualizzata come una strategia di coping che promuove il positivo funzionamento soggettivo ed il benessere psicologico. La seconda fase della ricerca, cioè quella esperienziale, prevede la realizzazione di un percorso di supporto psicologico costruito sulla tecnica TFC, ovvero la Terapia Focalizzata sulla Compassione. Il percorso, dal suggestivo nome di "Compassionevol-Mente", prevede un intervento terapeutico multimodale, legato ad approcci cognitivo-comportamentali, ma non solo, teso a permettere alla paziente di prendere distanza dal coinvolgimento e giungere ad una ristrutturazione cognitiva, aiutandola a sviluppare regolazione emotiva, autoefficacia personale e mindfullness. La partecipazione di centri anti violenza e associazioni contro la violenza di genere fornisce a questa ricerca un forte radicamento nella realtà sociale e culturale della Campania, legando in tal modo la realtà accademica al territorio, come sempre dovrebbe essere perché l'Università sia un vero attore della società civile.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item