D'Acunzi, Antonio (2015) Sistemi costruttivi industrializzati per l'habitat eco-efficiente: un alloggio in cold formed steel per la regione di Dakar (Senegal). [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
d'acunzi_antonio_26.pdf Download (4MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Sistemi costruttivi industrializzati per l'habitat eco-efficiente: un alloggio in cold formed steel per la regione di Dakar (Senegal) |
Autori: | Autore Email D'Acunzi, Antonio dacunzi@gmail.com |
Data: | 1 Aprile 2015 |
Numero di pagine: | 136 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Architettura |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Tecnologia dell'architettura e rilievo e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente |
Ciclo di dottorato: | 26 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Losasso, Mario Rosario losasso@unina.it |
Tutor: | nome email Russo Ermolli, Sergio [non definito] |
Data: | 1 Aprile 2015 |
Numero di pagine: | 136 |
Parole chiave: | Housing in CFS; Eco-efficienza; Dakar |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura |
Aree tematiche (7° programma Quadro): | ENERGIA > Efficienza e risparmi energetico |
Depositato il: | 14 Apr 2015 10:10 |
Ultima modifica: | 15 Mag 2018 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10550 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/10550 |
Abstract
Il lavoro di tesi effettua uno studio sulla tecnologia dei sistemi costruttivi in acciaio formato a freddo per il settore residenziale, studio mirato ad approfondire gli aspetti innovativi che ne caratterizzano la diffusione in determinati contesti. Trattandosi di tecnologie di derivazione industriale, particolare attenzione viene posta alla disamina del processo produttivo ed alle innovazioni di prodotto e di processo che risiedono alla base delle caratteristiche di eco-efficienza espresse da tale categoria di prodotti. I risultati emersi da questo primo ambito di ricerca hanno fornito al dottorando gli strumenti cognitivi per prefigurare una possibile applicazione di tale tecnologia quale alternativa eco-efficiente in contesti caratterizzati da un generale livello di arretratezza del settore delle costruzioni e da una domanda abitativa tale da poterne consentire la diffusione. A valle di tali considerazioni il taglio della tesi viene rivolto alla preventiva disamina della domanda abitativa in un determinato contesto geografico, quello della regione di Dakar (Senegal), allo scopo di valutarne le possibilità di inserimento nel mercato locale e la natura degli impatti sull'ambiente prodotti durante il ciclo di vita. Tale obiettivo è stato perseguito attraverso la progettazione di un prototipo "virtuale" da usare come modello di studio per effettuare un'analisi LCA, (limitatamente al subsistema tecnologico "strutture di fondazione" e "strutture di "elevazione), dalla quale reperire dati sufficienti ad approntare un confronto con la tecnologia del c.a. gettato in opera, e stabilire in che misura i sistemi costruttivi in CFS possano contribuire al miglioramento in chiave eco-efficiente dell'housing a Dakar. Il lavoro di ricerca si conclude con l'elaborazione di una proposta per una soluzione di involucro a basso impatto ambientale, applicabile al prototipo, per la valutazione delle performance energetiche ed ambientali del sistema-edificio in fase di esercizio.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |