Sagliocco, Raffaele (2006) Studio clinico istologico sugli incrementi dei settori posteriori dei mascellari superiori mediante metodica del sinus lift con impiego di carbonato di calcio aragonitico. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Tesi_di_dottorato_Sagliocco_Raffaele.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Studio clinico istologico sugli incrementi dei settori posteriori dei mascellari superiori mediante metodica del sinus lift con impiego di carbonato di calcio aragonitico |
Autori: | Autore Email Sagliocco, Raffaele [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 49 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Odontostomatologia e chirurgia maxillo-facciale |
Dottorato: | Scienze odontostomatologiche |
Ciclo di dottorato: | 17 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Rengo, Sandro [non definito] |
Tutor: | nome email Rengo, Sandro [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 49 |
Parole chiave: | Atrofia mascellare, Sinus lift, Carbonato di calcio aragonitico |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/29 - Chirurgia maxillofacciale |
Depositato il: | 31 Lug 2008 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:24 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/1056 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/1056 |
Abstract
Il sinus lift è sicuramente la metodica più utilizzata per ottenere un incremento osseo verticale nei settori laterali posteriori dei mascellari superiori edentuli. I materiali da innesto utilizzati per ottenere tale incremento sono: l’osso autologo (considerato il gold standard ) l’osso omologo, l’osso eterologo, i biomateriali. La ricerca di un sostituto ideale dell’osso autologo è continua. Molti sostituti osteoconduttivi dell’osso sono oggi disponibili. Tra questi noi abbiamo utilizzato il corallo madreporico ( estratto di corallo marino ad alto contenuto di carbonato di calcio ). I risultati clinici, radiologici e soprattutto istologici dei casi trattati sono stati abbastanza incoraggianti. Infatti il corallo si è dimostrato essere un ottimo materiale osteoconduttore ( i dati istologici mostrano un osso neoformato di buona qualità ), riassorbibile, biocompatibile,maneggevole.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |