Masone, Tiziana (2016) La partecipazione democratica nella Costituzione Repubblicana e il suo adeguamento alle evoluzioni politiche e sociali. Nuove prospettive e criticità. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
masone_tiziana_27.pdf Download (3MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La partecipazione democratica nella Costituzione Repubblicana e il suo adeguamento alle evoluzioni politiche e sociali. Nuove prospettive e criticità |
Autori: | Autore Email Masone, Tiziana tizianamasone@gmail.com |
Data: | 24 Marzo 2016 |
Numero di pagine: | 261 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Giurisprudenza |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Diritto pubblico e costituzionale |
Ciclo di dottorato: | 27 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Cariola, Agatino acariola@lex.unict.it |
Tutor: | nome email Della Morte, Michele [non definito] |
Data: | 24 Marzo 2016 |
Numero di pagine: | 261 |
Parole chiave: | partecipazione; democrazia; rappresentanza; trasparenza |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/08 - Diritto costituzionale Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/10 - Diritto amministrativo |
Depositato il: | 08 Apr 2016 08:44 |
Ultima modifica: | 31 Ott 2016 09:32 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10720 |
Abstract
La tesi valuta la dimensione della partecipazione democratica nell'ordinamento costituzionale italiano. In seguito ad una breve ricostruzione storica del rapporto tra singoli e potere, l'analisi si sofferma sulle logiche della rappresentanza politica, tenendo conto delle criticità che affaticano il funzionamento attuale del sistema rappresentativo, per poi spostare l'attenzione sulla partecipazione democratica diretta. In particolare, lo studio considera tanto gli istituti di democrazia diretta espressamente contemplati dalla Costituzione italiana, evidenziando l'opportunità di una loro valorizzazione, quanto le nuove e variegate pratiche partecipative, tendenzialmente comprese, in via residuale, nell'ampia e dibattuta concezione di democrazia partecipativa, ponendo l'accento sulla necessità di una loro puntuale regolamentazione unitaria nell'ambito dell'ordinamento giuridico nazionale. Un'ultima riflessione, inoltre, è svolta in riferimento alla trasparenza del potere, quale principio di rilievo costituzionale avente valore strumentale rispetto all'esercizio della partecipazione democratica.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |