Bruno, Gaia (2016) Case e botteghe: cultura materiale e vita quotidiana a Napoli nel Settecento. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
bruno_gaia_28.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Case e botteghe: cultura materiale e vita quotidiana a Napoli nel Settecento |
Autori: | Autore Email Bruno, Gaia gaiabrunogb@libero.it |
Data: | 28 Marzo 2016 |
Numero di pagine: | 191 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Scuola di dottorato: | Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
Dottorato: | Storia |
Ciclo di dottorato: | 28 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Rao, Anna Maria annamrao@unina.it |
Tutor: | nome email Rao, Anna Maria [non definito] |
Data: | 28 Marzo 2016 |
Numero di pagine: | 191 |
Parole chiave: | cultura materiale, Napoli |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/02 - Storia moderna |
Depositato il: | 10 Apr 2016 16:30 |
Ultima modifica: | 07 Nov 2016 10:45 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10748 |
Abstract
La vita quotidiana a Napoli nel XVIII secolo è connotata da problemi quali il sovraffollamento e il disordine urbanistico, come in altre grandi città europee. Lo studio degli atti del governo municipale permette di approfondire questi ed altri aspetti, come la pavimentazione delle strade o la distribuzione dell'acqua. In questo contesto urbano i decreti civili di sfratto gettano luce sulle modalità abitative dei napoletani: i tipi di case, la legislazione, la pratica del subaffitto. Gli oggetti dei napoletani, studiati attraverso i decreti per l'intestazione dell'eredità, consentono di conoscere il profilo culturale di molti gruppi, restituendo un'immagine della società napoletana articolata e complessa.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |