Barone, Daniela
(2016)
Effetto della vitamina E sugli adattamenti del tessuto
muscolare di ratto in seguito all’esercizio fisico.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Effetto della vitamina E sugli adattamenti del tessuto
muscolare di ratto in seguito all’esercizio fisico |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Barone, Daniela | daniela.barone.3ntk@alice.it |
|
Date: |
29 March 2016 |
Number of Pages: |
138 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Biologia |
Scuola di dottorato: |
Scienze biologiche |
Dottorato: |
Biologia applicata |
Ciclo di dottorato: |
28 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Ricca, Ezio | UNSPECIFIED |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Venditti, Paola | UNSPECIFIED |
|
Date: |
29 March 2016 |
Number of Pages: |
138 |
Uncontrolled Keywords: |
TRAINING, VITAMINA E, MITOCONDRI |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 05 - Scienze biologiche > BIO/09 - Fisiologia |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
08 Apr 2016 10:52 |
Last Modified: |
31 Oct 2016 09:19 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10776 |

Abstract
Nel presente lavoro sono stati valutati gli effetti dell’integrazione con vitamina E sugli adattamenti che si verificano durante l’allenamento all’esercizio fisico nel tessuto muscolare.
I dati attualmente disponibili in letteratura indicano che l’attività fisica aerobica regolare (training) induce risposte adattative nell’intero organismo e nei tessuti corporei, in particolare nel tessuto muscolare scheletrico.
Alcuni dati sperimentali suggeriscono che le specie reattive dell’ossigeno (ROS) prodotte durante l’attività fisica sono responsabili di questi adattamenti e, di conseguenza, l’integrazione antiossidante sarebbe in grado di limitare o prevenire tali risposte adattative.
Informazioni sul metabolismo sono state ottenute determinando la respirazione tessutale e mitocondriale e l’attività dell’enzima citocromo ossidasi la quale, in vitro, è correlata alla massima capacità respiratoria. Informazioni sullo stato redox del muscolo sono state ottenute determinando il danno ossidativo, la velocità della produzione mitocondriale del perossido di idrogeno, l’attività degli enzimi antiossidanti glutatione perossidasi e glutatione reduttasi (GPX e GR rispettivamente), cruciali per il turnover del glutatione (GSH), e i livelli di quest’ultimo. Infine, sono stati studiati gli effetti dell’allenamento e della integrazione antiossidante su un coattivatore dell’espressione genica, il PGC-1, che risulta essere coinvolto nella regolazione del metabolismo e della omeostasi redox, e di due attivatori trascrizionali, NRF-1 e NRF-2, coinvolti insieme al PGC-1 nella biogenesi mitocondriale.
I risultati ottenuti supportano l’ipotesi che lo stimolo per le risposte adattative indotte dall’allenamento, derivi dalla aumentata produzione, durante le sessioni del training, delle ROS, le quali sarebbero in grado di stimolare l’espressione di PGC-1 che è coinvolto nella biogenesi mitocondriale e nell’espressione degli enzimi antiossidanti. Dall’altro lato, l’osservazione che i cambiamenti indotti dall’allenamento in alcuni parametri siano attenuati dal trattamento con vitamina E, suggerisce che durante l’esercizio fisico sono attivate altre vie di segnalazione, le quali, interferendo con l’espressione del PGC-1, sono in grado di modificare le risposte adattative che si osservano in seguito alla integrazione con l’antiossidante.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |