Giugliano, Giuseppe
(2016)
Effetti della rivascolarizzazione percutanea degli arti inferiori sul profilo infiammatorio sistemico e sul rischio cardiovascolare dei pazienti affetti da claudicatio intermittens. Uno studio prospettico.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Resource language: |
Italiano |
Title: |
Effetti della rivascolarizzazione percutanea degli arti inferiori sul profilo infiammatorio sistemico e sul rischio cardiovascolare dei pazienti affetti da claudicatio intermittens. Uno studio prospettico. |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Giugliano, Giuseppe | giuseppe.giugliano@unina.it |
|
Date: |
29 March 2016 |
Number of Pages: |
50 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Scienze Biomediche Avanzate |
Scuola di dottorato: |
Medicina clinica e sperimentale |
Dottorato: |
Fisiopatologia clinica e medicina sperimentale |
Ciclo di dottorato: |
28 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Marone, Gianni | gianni.marone@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Esposito, Giovanni | UNSPECIFIED |
|
Date: |
29 March 2016 |
Number of Pages: |
50 |
Keywords: |
Claudicatio intermittens; angioplastica; prognosi. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 06 - Scienze mediche > MED/11 - Malattie dell'apparato cardiovascolare |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
12 Apr 2016 08:08 |
Last Modified: |
31 Oct 2016 09:52 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10790 |

Collection description
Background. L’arteriopatia obliterante degli arti inferiori (AOAI) è un’importante causa di disabilità e si associa a un elevato rischio di eventi cardiovascolari. La rivascolarizzazione endovascolare delle arterie degli arti inferiori mediante angioplastica (PTA) migliora la capacità di camminare e la qualità di vita dei pazienti affetti da AOAI e claudicatio intermittens. Nel presente studio abbiamo valutato se una rivascolarizzazione efficace delle arterie degli arti inferiori mediante PTA, oltre a migliorare i sintomi, abbia un effetto positivo anche sul rischio cardiovascolare globale dei pazienti affetti da AOAI e claudicatio intermittens.
Metodi. Sono stati arruolati nello studio 479 pazienti consecutivi affetti da AOAI allo stadio II della classificazione di Fontaine, con un indice pressorio caviglia/braccio ≤0,90 e una o più stenosi >50% in almeno una delle arterie degli arti inferiori. In accordo con le raccomandazioni del Trans-Atlantic Inter Society Consensus II, 264 pazienti (55,1%) sono stati sottoposti a rivascolarizzazione percutanea mediante PTA (gruppo PTA), mentre 215 pazienti (44,9%) sono stati trattati con la sola terapia medica massimale (gruppo TM). L’incidenza di eventi cardiovascolari maggiori (morte per cause cardiovascolari, infarto del miocardio, ictus cerebrale, rivascolarizzazione coronarica o carotidea) è stata valutata prospetticamente mediante le curve di sopravvivenza di Kaplan-Meier. La regressione di Cox univariata e multivariata è stata inoltre utilizzata per calcolare il rischio di sviluppare un evento cardiovascolare durante il follow-up in relazione al tipo di trattamento.
Risultati. Non vi erano differenze significative tra i due gruppi all’arruolamento, fatta eccezione per una minore capacità di marcia nel gruppo PTA. Durante un follow-up mediano di 21,0 mesi (12,0-29,0), l’incidenza di eventi cardiovascolari totali era significativamente più bassa nel gruppo PTA rispetto al gruppo TM (6,4% contro 16,3%; p=0,003), e i pazienti nel gruppo TM mostravano un rischio 4,1 volte maggiore (IC al 95% 1,22-13,57, p=0,023) di avere un evento cardiovascolare rispetto ai pazienti del gruppo PTA dopo correzione per i possibili fattori confondenti.
Conclusioni. Il presente studio dimostra che la rivascolarizzazione efficace delle arterie degli arti inferiori mediante PTA nei pazienti affetti da AOAI e claudicatio intermittens, oltre a migliorare la sintomatologia, si associa ad una riduzione dell’incidenza di futuri eventi cardiovascolari maggiori.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |