Bifani Sconocchia, Alessandra (2016) Il rapporto tra diritto di proprietà e ius aedifcandi nell'attuale contesto normativo. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
bifani_sconocchia_alessandra_28.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Il rapporto tra diritto di proprietà e ius aedifcandi nell'attuale contesto normativo |
Autori: | Autore Email Bifani Sconocchia, Alessandra alessandrabifani@hotmail.it |
Data: | 2016 |
Numero di pagine: | 321 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Giurisprudenza |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Programmazione negoziale per lo sviluppo e la tutela del territorio |
Ciclo di dottorato: | 28 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Liguori, Fiorenzo [non definito] |
Tutor: | nome email Mari, Giuseppina [non definito] |
Data: | 2016 |
Numero di pagine: | 321 |
Parole chiave: | Pianificazione, perequazione, compensazione, incentivazione, cessione di cubatura, diritti edificatori |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/10 - Diritto amministrativo |
Depositato il: | 13 Apr 2016 13:44 |
Ultima modifica: | 27 Mag 2019 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10877 |
Abstract
La tesi ha per oggetto l’analisi del rapporto che intercorre tra diritto di proprietà e ius aedificandi alla luce dell’attuale contesto sociale, economico e giuridico. L’analisi si propone di rielaborare la tradizionale impostazione della inerenza dello ius aedificandi al diritto di proprietà alla luce della legislazione attuale e degli strumenti di pianificazione volti, tra l’altro, alla riduzione del consumo di suolo non urbanizzato in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea. Si è percorsa la giurisprudenza europea e nazionale in tema di diritto di proprietà, con particolare riguardo alla legislazione sulla conformazione dei suoli e pianificazione urbanistica. Inoltre, partendo dalla crisi della tecnica pianificatoria dello “zoning” si è affrontato il fenomeno dei diritti edificatori nonché la disciplina degli strumenti di pianificazione della perequazione, compensazione e premialità edilizia, di cui sono state esaminate le peculiarità e le caratteristiche essenziali. Sono state altresì evidenziate le lacune normative ed i limiti applicativi di tali istituti che hanno posto le condizioni necessarie per il nascere di una diversa e nuova concezione dell’urbanistica.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |