Avolio, Antonella (2016) Clientelismo e nuove leadership nei partiti reticolari: il caso di Napoli. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Avolio_Antonella_28.pdf]
Preview
Text
Avolio_Antonella_28.pdf

Download (1MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Clientelismo e nuove leadership nei partiti reticolari: il caso di Napoli
Creators:
Creators
Email
Avolio, Antonella
UNSPECIFIED
Date: 30 March 2016
Number of Pages: 130
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Scienze Sociali
Scuola di dottorato: Scienze sociali
Dottorato: Sociologia e ricerca sociale
Ciclo di dottorato: 28
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Morlicchio, Enrica
enrica.morlicchio@unina.it
Tutor:
nome
email
Brancaccio, Luciano
UNSPECIFIED
Date: 30 March 2016
Number of Pages: 130
Keywords: partito, personalizzazione, clientelismo, politica locale, leadership
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio
Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici
Date Deposited: 12 Apr 2016 10:28
Last Modified: 27 May 2019 01:00
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10881

Collection description

Il lavoro presenta i risultati di una ricerca empirica sul ceto politico a Napoli, condotta attraverso un approccio metodologico che combina ricerca etnografica e analisi standard su fonti secondarie. Il contributo analizza le dinamiche che descrivono la politica locale, con una prospettiva centrata sul ruolo, sulle strategie e sulle pratiche degli attori politici. Più precisamente, all’interno dello scenario di mutamento dei partiti, si intende riflettere sulle modalità di aggregazione della domanda politica e sulle strategie clientelari di raccolta del consenso, con un focus a) sulle trasformazioni politico-istituzionali e sulle forme di interazione che sono andate definendosi tra gli eletti nei diversi livelli di governo locale; b) sul processo di autonomizzazione della politica locale e sul rapporto tra i politici di base e gli altri livelli dell’organizzazione partitica; c) sul ridimensionamento e mutamento del welfare state e sulle opportunità che ne derivano in termini di scambio politico a vantaggio del ceto politico locale.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item