Reder, Alfredo (2016) Interazione delle coltri piroclastiche con l'atmosfera e il substrato. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Reder-XXVII.pdf Download (22MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Interazione delle coltri piroclastiche con l'atmosfera e il substrato |
Autori: | Autore Email Reder, Alfredo alfredo.reder@unina.it |
Data: | 30 Marzo 2016 |
Numero di pagine: | 198 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Ingegneria Civile, Edile e Ambientale |
Scuola di dottorato: | Ingegneria civile |
Dottorato: | Ingegneria geotecnica |
Ciclo di dottorato: | 27 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Mancuso, Claudio [non definito] |
Tutor: | nome email Pagano, Luca [non definito] |
Data: | 30 Marzo 2016 |
Numero di pagine: | 198 |
Parole chiave: | colate rapide; coltre piroclastica; condizione al contorno superiore; condizione al contorno inferiore; modelli previsionali; sistemi di allertamento |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/07 - Geotecnica |
Depositato il: | 11 Apr 2016 10:23 |
Ultima modifica: | 18 Mag 2017 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10885 |
Abstract
La tesi analizza l’importanza di una corretta e completa caratterizzazione delle condizioni al contorno per la previsione tempestiva dei fenomeni di colata rapida di fango. Essa dapprima illustra lo stato dell’arte sugli studi di pericolosità associata a fenomeni di colata rapida, in riferimento ai versanti piroclastici della Campania. Quindi introduce il tema dell’interazione tra una coltre piroclastica superficiale e l’atmosfera, distinguendo il caso di suolo nudo dal caso di suolo vegetato. Lo studio è affrontato sia per via empirica, attraverso il monitoraggio di uno strato di materiale piroclastico esposto all’atmosfera e strumentato per quantificare i flussi di interazione e i loro effetti sullo stato idrologico dello strato, sia per via numerica, attraverso la risoluzione di modelli matematici fisicamente basati in grado di prevedere i flussi di interazione e i loro effetti sullo stato idrologico. Successivamente la tesi descrive l’interazione idraulica tra una coltre piroclastica superficiale e il substrato, riferendosi al caso particolare, ma non per questo poco diffuso, di ceneri piroclastiche che poggiano su uno strato di pomice. Lo studio è affrontato sia per via empirica, attraverso prove in colonna di infiltrazione, sia per via numerica e ha come suo obiettivo quello di definire le migliori condizioni al contorno inferiore da adottare nelle analisi numeriche. In aggiunta, a valle della caratterizzazione della condizione al contorno superiore e della condizione al contorno inferiore, la tesi presenta uno studio della capacità predittiva di modelli fisicamente basati in riferimento ad un caso-studio reale (frana di Nocera del 4 marzo 2005), con l’obiettivo di valutare l’accuratezza delle previsioni ottenute adottando dei modelli matematici fisicamente basati a grado di complessità e di completezza crescente. Infine, la tesi descrive le attività di dottorato svolte in azienda e consacrate allo sviluppo di uno strumento, il tensio-inclinometro, in grado di integrarsi in un sistema completo di allertamento a carattere locale e idoneo alla misura contestuale sia della suzione sia dei gradienti di spostamento in direzione parallela al pendio.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |