Perna, Ida (2016) Autonomia ed eteronomia al tempo delle Authorities. Il Regolatore AGCOM. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Autonomia ed eteronomia al tempo delle Authorities. Il Regolatore AGCOM.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Autonomia ed eteronomia al tempo delle Authorities. Il Regolatore AGCOM |
Autori: | Autore Email Perna, Ida idaperna@hotmail.com |
Data: | 31 Marzo 2016 |
Numero di pagine: | 208 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Giurisprudenza |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Programmazione negoziale per lo sviluppo e la tutela del territorio |
Ciclo di dottorato: | 28 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Liguori, Fiorenzo fiorenzo.liguori@unina.it |
Tutor: | nome email Tuccillo, Silvia [non definito] |
Data: | 31 Marzo 2016 |
Numero di pagine: | 208 |
Parole chiave: | Autonomia Eteronomia Authorities |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/10 - Diritto amministrativo |
Depositato il: | 13 Apr 2016 13:48 |
Ultima modifica: | 27 Gen 2017 02:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10902 |
Abstract
La tesi approfondisce il tema dell’attività regolativa espletata de jure e de facto dalle Autorità amministrative indipendenti, che rappresenta - oggi - una delle più importanti modalità di conformazione dell’autonomia privata, evidenziando l’emersione di una rinnovata accezione delle relazioni fra pubblico e privato, centrali per la ricostruzione dell’assiologia connotativa di un ordinamento giuridico e della dinamica diade autorità-libertà. In particolare, dopo aver sottolineato che l’odierna dialettica tra l’azione regolatoria delle Authorities e l’attività privatistica si pone in un “rapporto circolare” tra il contratto, l’iniziativa economica, il mercato e la concorrenza, e aver indagato le caratteristiche precipuamente rinvenibili nei Garanti, l’analisi s’incentra sulla disamina della complessa (e imprescindibile) regolazione delle attività private ad opera delle Autorità indipendenti per soffermarsi, conclusivamente, sullo specifico comparto delle comunicazioni; l’esito della ricerca pone in luce come l’interferenza in senso restrittivo con l’autonomia riconosciuta ai privati si palesi un’extrema ratio e l’eterno dubbio tra mercato e regolazione paia superabile a favore di una giusta regolazione.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |