Girundo, Monica (2016) Analisi multiscalare di successioni calcareo-dolomitiche: valutazione delle relazioni quantitative tra stato di fratturazione e caratteristiche meccanico-tessiturali delle rocce carbonatiche. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Girundo_Monica_27.pdf Download (14MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Analisi multiscalare di successioni calcareo-dolomitiche: valutazione delle relazioni quantitative tra stato di fratturazione e caratteristiche meccanico-tessiturali delle rocce carbonatiche |
Autori: | Autore Email Girundo, Monica monica.girundo@unina.it |
Data: | Aprile 2016 |
Numero di pagine: | 204 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse |
Scuola di dottorato: | Scienze della terra |
Dottorato: | Scienze della Terra |
Ciclo di dottorato: | 27 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Boni, Maria maria.boni@unina.it |
Tutor: | nome email Iannace, Alessandro [non definito] |
Data: | Aprile 2016 |
Numero di pagine: | 204 |
Parole chiave: | Rock Mechanics, mechanical stratigraphy, rocce carbonatiche, dolomie, fratturazione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 04 - Scienze della terra > GEO/02 - Geologia stratigrafica e sedimentologica |
Depositato il: | 08 Apr 2016 12:05 |
Ultima modifica: | 04 Apr 2017 17:26 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10918 |
Abstract
Questo lavoro di tesi è stato focalizzato sull’analisi dell’influenza che i caratteri sedimentologici e petrofisici possono avere sulla risposta meccanica di diversi tipi di rocce carbonatiche aventi genesi diversa. Tali caratteri risultano essere responsabili della variabilità nello stato di fratturazione di rocce aventi la stessa storia deformativa. La differente fratturazione in diversi strati, appartenenti ad esempio alla stessa successione, può essere determinante nella valutazione della porosità e permeabilità, in quanto può favorire o impedire la presenza e il passaggio di fluidi nel sottosuolo. Il lavoro è stato dunque suddiviso in diverse fasi. È stata effettuata una prima analisi in affioramento alla mesoscala sui diversi affioramenti, con raccolta di dati meccanici, con il martello di Schmidt, e di fracture spacing, con acquisizione degli attributi delle fratture tramite la tecnica della scan line. All’analisi alla mesoscala è stata associata l’analisi alla microscala in laboratorio dei campioni raccolti in campagna, per indagare sia i caratteri litologico-tessiturali sia per le prove meccaniche al fine di capire quali parametri determinano il diverso comportamento meccanico. Infine è stata effettuata l’analisi alla macroscala con lo studio stratigrafico e meccanico di una successione continua per mettere in relazione il log stratigrafico con quello meccanico. L’analisi comparata dei calcari e delle dolomie nei diversi affioramenti scelti può fornire elementi utili per la predizione dello stato di fratturazione del sottosuolo sia in termini di porosità secondaria, sia in termini di fracture permeability.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |