Valletta, Lucio Maria (2016) Questioni di storia e di cultura spartana da Alcmane al IV secolo a. C. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
valletta_luciomaria_28.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Questioni di storia e di cultura spartana da Alcmane al IV secolo a. C. |
Autori: | Autore Email Valletta, Lucio Maria luciovalletta@virgilio.it |
Data: | 31 Marzo 2016 |
Numero di pagine: | 328 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Scuola di dottorato: | Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
Dottorato: | Storia |
Ciclo di dottorato: | 28 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Rao, Anna Maria annamrao@unina.it |
Tutor: | nome email Breglia, Luisa [non definito] |
Data: | 31 Marzo 2016 |
Numero di pagine: | 328 |
Parole chiave: | Sparta, Atene, "miraggio spartano" |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ANT/02 - Storia greca |
Depositato il: | 10 Apr 2016 16:37 |
Ultima modifica: | 07 Nov 2016 10:45 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10922 |
Abstract
Il nucleo centrale della presente ricerca ha avuto come scopo il tentativo di definire (e di spiegare) l’immagine di Sparta quale emerge essenzialmente dalle fonti maggiori di V e VI secolo (Erodoto, Tucidide, Senofonte, Platone, Aristotele) – sia per quanto riguarda i momenti della sua storia per noi ricostruibili, sia per ciò che pertiene alla natura e alla storia delle istituzioni della città laconica nonché agli usi dei suoi abitanti. All’utilizzo di queste fonti (in generale, coeve alle vicende che hanno visto protagoniste Sparta e Atene nei circa 150 anni che vanno dalle riforme di Clistene alla battaglia di Mantinea del 362 a. C.) ho affiancato, laddove opportuno, anche la testimonianza di fonti successive (in particolare, Diodoro, Plutarco, Pausania). Inoltre – prima di dedicare ampio spazio all’immagine di Sparta nella tradizione storiografica di V e IV secolo – il lavoro di ricerca ha affrontato anche due temi particolari, inerenti alla storia arcaica della città (quella che, generalmente, sembra sfuggire alla possibilità di un’indagine storiografica accurata): la questione della patria di Alcmane e della tradizione cronografica riguardante Alcmane, Tirteo e le Guerre Messeniche, e alcune questioni legate alla cosiddetta Grande Rhetra di Licurgo.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |