Papa, Armando
(2016)
La dimensione intangibile della Corporate Governance nei Family Business. Risvolti empirici della Emotional Ownership negli assetti proprietari delle imprese familiari.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Resource language: |
Italiano |
Title: |
La dimensione intangibile della Corporate Governance nei Family Business. Risvolti empirici della Emotional Ownership negli assetti proprietari delle imprese familiari. |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Papa, Armando | papa.armando@hotmail.it |
|
Date: |
31 March 2016 |
Number of Pages: |
174 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Economia, Management e Istituzioni |
Scuola di dottorato: |
Scienze economiche e statistiche |
Dottorato: |
Scienze aziendali |
Ciclo di dottorato: |
28 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Stampacchia, Paolo | paolo.stampacchia@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Stampacchia, Paolo | UNSPECIFIED |
|
Date: |
31 March 2016 |
Number of Pages: |
174 |
Keywords: |
Family Business, Corporate Governance, Emotional Ownership, Intangible Assets, Familiness, System Viable Approach, Passaggi generazionali |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese |
[error in script]
[error in script]
Additional information: |
Recapito Mobile: +39.338.79.79.940
Recapito Fisso: 081.830.35.17 |
Date Deposited: |
12 Apr 2016 09:20 |
Last Modified: |
30 May 2019 01:00 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10924 |

Collection description
La presente tesi di dottorato analizza la centralità della governance
familiare all’interno dei processi di gestione delle imprese italiane.
Punto di partenza del presente studio è la riflessione teorica sulla family soul. Hubler (2005) definì l’anima dell’impresa familiare come motore essenziale per lo sviluppo e la sopravvivenza della stessa. Tale riflessione fu ampliata da Astrachan e Jaskiewicz (2008) che teorizzarono il rilievo dell’emotional return e degli emotional cost nelle family business, ponendo le basi teoriche per le riflessioni indotte sulla presenza e sul valore dell’Emotional Ownership, quale fattore intangibile. A seguire Björnberg e Nicholson (2007; 2012) analizzano l’E.O. non più solo quale elemento immateriale ma anche da una prospettiva materiale/tangibile. È proprio sulla scia di tale presupposto che è stato costruito il disegno di ricerca, a seguito di un importante lavoro di revisione teorica degli assunti della corporate governance nei family business, seguendo l'approccio Sistemico Vitale, giunge empiricamente, e articolato da una rete di correlazioni tra variabili latenti e variabili manifeste, misurate attraverso l’applicazione della metodologia quantitativa di regressione multipla, strutturata sui modelli di equazione strutturale, giunge a dimostrare l'incidenza della proprietà emotiva negli assetti proprietari delle imprese familiari, nei passaggi transgenerazionali.
È risultato che l’Emotional Ownership è essenziale per garantire all’impresa una valida prospettiva di continuità, puntando soprattutto sul valore dell’aspetto affettivo/emotivo nel rapporto con le generazioni future ed in visione prospettica, guardando alla successione.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |