Ciampa, Clotilde (2016) GLUT-1 deficiency syndrome: phenotype-genotype correlations. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
ciampa_clotilde_28.pdf Download (7MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | English |
Title: | GLUT-1 deficiency syndrome: phenotype-genotype correlations. |
Creators: | Creators Email Ciampa, Clotilde clotilde.ciampa@gmail.com |
Date: | 31 March 2016 |
Number of Pages: | 42 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche |
Scuola di dottorato: | Medicina molecolare |
Dottorato: | Neuroscienze |
Ciclo di dottorato: | 28 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Annunziato, Lucio lannunzi@unina.it |
Tutor: | nome email Striano, Salvatore UNSPECIFIED |
Date: | 31 March 2016 |
Number of Pages: | 42 |
Keywords: | GLUT-1 deficiency syndrome, SLC2A1, atypical variants |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/26 - Neurologia |
Date Deposited: | 11 Apr 2016 12:40 |
Last Modified: | 21 Apr 2017 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10949 |
Collection description
La sindrome da deficit di GLUT-1 è una encefalopatia metabolica il cui fenotipo classico configura un quadro clinico caratterizzato dalla presenza di: epilessia ad esordio precoce, di solito farmacoresistente, ritardo mentale, microcefalia acquisita e disturbi del movimento. Nel corso degli anni sono stati descritti circa 200 casi, molti dei quali configurano varianti atipiche. Scopo di questo studio è di ricercare mutazioni nel gene SLC2A1 in una popolazione di pazienti affetti da epilessia ad esordio precoce non inquadrabile in una precisa sindrome epilettica associata o meno a ritardo cognitivo e/o disturbi del movimento. Inoltre, nei pazienti mutati, si propone di studiare la correlazione genotipo-fenotipo attraverso un’attenta valutazione clinica, elettroencefalografica e di neuroimaging funzionale. Step successivo è rappresentato dalla valutazione dell’eventuale penetranza incompleta attraverso lo studio dei familiari dei pazienti affetti. Nel nostro studio sono stati selezionati e studiati 98 pazienti, tra questi sono stati identificati 16 soggetti con 4 differenti mutazioni nel gene SLC2A1. Ad oggi, le correlazioni genotipo-fenotipo sono scarse. I risultati del nostro lavoro corrispondono solo in parte con quanto descritto in letteratura, in particolare: sono state identificate tutte mutazioni eterozigoti missense, mai descritte, associate, ad un fenotipo clinico di sindrome da deficit di GLUT-1 talora piuttosto grave e, comunque, sempre correlato con un’ampia variabilità fenotipica tra pazienti con mutazioni differenti ed in pazienti con la stessa mutazione. Stesse deduzioni emergono dai dati PET. In conclusione, sottolineiamo che l’identificazione e la descrizione di nuovi pazienti e famiglie affetti da sindrome da deficit di GLUT-1 e la caratterizzazione del fenotipo, nonché la precisa correlazione dello stesso con il genotipo è di fondamentale importanza per una migliore definizione di questa sindrome epilettica, del suo spettro clinico, delle possibili implicazioni terapeutiche e prognostiche.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |