Nicolini, Elvira (2016) La difesa del paesaggio tra conservazione e trasformazione. Ipotesi di circolarizzazione dei flussi di risorsa nella città storica. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Nicolini.pdf]
Anteprima
Testo
Nicolini.pdf

Download (16MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: La difesa del paesaggio tra conservazione e trasformazione. Ipotesi di circolarizzazione dei flussi di risorsa nella città storica.
Autori:
Autore
Email
Nicolini, Elvira
elvira_niccolini@yahoo.it
Data: 31 Marzo 2016
Numero di pagine: 357
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Architettura
Scuola di dottorato: Architettura
Dottorato: Metodi di valutazione per la conservazione integrata, recupero, manutenzione e gestione del patrimonio architettonico, urbano ed ambientale
Ciclo di dottorato: 27
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Fusco Girard, Luigi
girard@unina.it
Tutor:
nome
email
Mamì, Antonella
[non definito]
Pinto, Maria Rita
[non definito]
Data: 31 Marzo 2016
Numero di pagine: 357
Parole chiave: Conservazione, circolarizzazione, valutazione.
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanistica
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/22 - Estimo
Depositato il: 13 Apr 2016 17:20
Ultima modifica: 31 Ott 2016 11:35
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10955

Abstract

La tesi si colloca nell’ambito tematico della gestione circolare dei flussi di risorsa e della modalità d’integrazione all’interno di un consolidato impianto storico-urbano. L’idea di confrontarsi con il quartiere della città storica nasce da un’esistente difficoltà operativa, rispetto ad altri quartieri della città, nella gestione dei servizi. Tale complessità emerge dalla singolarità morfologica propria della sua tessitura urbana, nonché da valori immateriali, psicologici e simbolici, di cui l’ambiente storico si carica nel tempo, in quanto elementi vulnerabili da riconoscere e valorizzare. La problematica è qui studiata in prospettiva di una gestione virtuosa del ciclo dei flussi di risorsa valutando modelli teorici concretizzabili, scenari operativi e strumenti tecnologici integrabili nel particolare ambiente costruito. In una prima fase, la ricerca si orienta verso un’analisi dello stato dell’arte attuale internazionale e nazionale e conduce alla selezione e implementazione di strumenti utili ad una gestione virtuosa e sostenibile. In secondo momento si procede con la definizione di strategie operative per la gestione dei flussi di risorsa che possano essere opportunità di rigenerazione e sviluppo del contesto locale. La ricerca raggiunge come esito l’elaborazione e la sperimentazione di un sistema informativo atto a valutare l’integrabilità degli scenari operativi con i fattori sistemici, quantitativi e qualitativi caratterizzanti il paesaggio di riferimento.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento