Bassolino, Eduardo (2016) CLIMATE ADAPTIVE DESIGN STRATEGIES FOR THE BUILT ENVIRONMENT - Metodologia per il controllo tecnico-decisionale con strumenti IT del progetto dell’esistente nel contesto napoletano. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Bassolino_Eduardo_28.pdf]
Preview
Text
Bassolino_Eduardo_28.pdf

Download (30MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: CLIMATE ADAPTIVE DESIGN STRATEGIES FOR THE BUILT ENVIRONMENT - Metodologia per il controllo tecnico-decisionale con strumenti IT del progetto dell’esistente nel contesto napoletano
Creators:
Creators
Email
Bassolino, Eduardo
eduardo.bassolino@unina.it
Date: 31 March 2016
Number of Pages: 241
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Architettura
Scuola di dottorato: Architettura
Dottorato: Tecnologia dell'architettura e rilievo e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente
Ciclo di dottorato: 28
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Losasso, Mario
losasso@unina.it
Tutor:
nome
email
D'Ambrosio, Valeria
UNSPECIFIED
Date: 31 March 2016
Number of Pages: 241
Keywords: adaptive design, strumenti it, climate change, progettazione ambientale
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura
Date Deposited: 14 Apr 2016 08:31
Last Modified: 27 May 2019 01:00
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10975

Collection description

In uno scenario in cui i cambiamenti climatici in atto sottopongono i centri urbani e le grandi città ad alti livelli di vulnerabilità e criticità ambientali, emerge la necessità di definire strumenti di supporto decisionale e operativi in grado di prefigurare e verificare l’efficacia di processi di trasformazione e rigenerazione urbana. L’aumento delle temperature medie globali, comporta inevitabili ripercussioni anche alla scala locale urbana, soprattutto durante il verificarsi di lunghi periodi di caldo anomalo (ondate di calore). Conseguenza dei cambiamenti climatici in atto sulle grandi città e i centri urbani, è il verificarsi dell’effetto isola di calore urbana (UHI), che fa affiorare l’incapacità delle città di saper fronteggiare i mutamenti del clima, rendendo gli spazi aperti delle città luoghi invivibili, non più l’habitat ideale allo svolgimento della vita quotidiana e gli scambi sociali. Il lavoro di ricerca si propone di definire una procedura sperimentale per il controllo tecnico-decisionale negli interventi di climate adaptive design nel contesto napoletano, attraverso il supporto di strumenti di Information Technology – IT per la simulazione delle componenti ambientali dello spazio aperto urbano e la definizione di strumenti di supporto alla progettazione ambientale urbana e clima adattiva (sistema di indicatori, strategia di adattamento locale, linee guida, ecc.). Questa si focalizza sulla ricerca e l’efficacia di soluzioni tecniche e progettuali per il miglioramento del comfort termico negli spazi aperti. A fronte di una letteratura di riferimento e una sperimentazione sul tema, che non ancora in grado di calarsi nelle problematiche legate all’intera gestione dei processi edilizi urbani a livello locale, ci si pone l’obiettivo di determinare processi innovativi di progettazione ambientale-tecnologica con specifici apporti conoscitivi e sperimentali.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item