Mangogna, Viviana
(2006)
Commentario agli Atti di Paolo e Tecla: composizione e trasmissione di un modello narrativo nel cristianesimo delle origini.
[Tesi di dottorato]
(Unpublished)
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Commentario agli Atti di Paolo e Tecla: composizione e trasmissione di un modello narrativo nel cristianesimo delle origini |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Mangogna, Viviana | UNSPECIFIED |
|
Date: |
2006 |
Date Type: |
Publication |
Number of Pages: |
240 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Filologia classica "Francesco Arnaldi" |
Dottorato: |
Filologia classica, cristiana e medievale-umanistica, greca e latina |
Ciclo di dottorato: |
18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Flores, Enrico | UNSPECIFIED |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Criscuolo, Ugo M. | UNSPECIFIED |
|
Date: |
2006 |
Number of Pages: |
240 |
Uncontrolled Keywords: |
Commentario, Atti, Tecla |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
04 Aug 2008 |
Last Modified: |
30 Apr 2014 19:24 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/1098 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/1098 |

Abstract
Il commento riguarda un’analisi delle caratteristiche morfologiche, sintattiche e lessicali degli Atti di Paolo e Tecla. Tale commentario è preceduto da due capitoli introduttivi: nel primo vengono discusse le problematiche relative alla redazione e alla trasmissione del testo; il secondo affronta gli indirizzi dottrinali, in particolar modo il rapporto tra gli Atti di Paolo e Tecla, i testi canonici e l’encratismo. Segue un’appendice sull’area semantica della “vista”.
Il testo greco (fonts SuperGreek, ved. documento 2), comprensivo delle finali dei codd. ABC e del cod. G, è accompagnato da una nuova traduzione italiana.
Gli indici conclusivi (parole commentate; fonti citate; indice tematico; index grammaticus-figure retoriche; usus scribendi) facilitano la consultazione del commentario e dei richiami interni ai capitoli introduttivi e all’appendice.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |