Di Fronzo, Valentina (2016) La dieta ipolipidica nei pazienti con emicrania: effetti sulla frequenza e sulla gravità degli episodi di emicrania e sulla disfunzione vascolare periferica. [Tesi di dottorato]

[img]
Preview
Text
Di Fronzo Valentina.pdf

Download (349kB) | Preview
[error in script] [error in script]
Item Type: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Title: La dieta ipolipidica nei pazienti con emicrania: effetti sulla frequenza e sulla gravità degli episodi di emicrania e sulla disfunzione vascolare periferica
Creators:
CreatorsEmail
Di Fronzo, Valentinavaledifronzo@libero.it
Date: 31 March 2016
Number of Pages: 20
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Medicina Clinica e Chirurgia
Scuola di dottorato: Medicina clinica e sperimentale
Dottorato: Fisiopatologia clinica e medicina sperimentale
Ciclo di dottorato: 28
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Marone, GianniUNSPECIFIED
Tutor:
nomeemail
Ferrara, Liberato AldoUNSPECIFIED
Date: 31 March 2016
Number of Pages: 20
Uncontrolled Keywords: emicrania,dieta ipolipidica, disfunzione vascolare
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 06 - Scienze mediche > MED/09 - Medicina interna
Date Deposited: 13 Apr 2016 09:32
Last Modified: 31 Oct 2016 09:51
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10981

Abstract

Abbiamo stabilito di proporci nel corso di questo Dottorato di Ricerca di fare luce su diversi aspetti della relazione tra emicrania, arteriosclerosi ed alimentazione, rivolgendo in particolare la nostra attenzione al ruolo dei grassi, quelli saturi in particolare, nel determinismo di tale associazione. Pertanto gli scopi della ricerca sono stati: a) valutare se una moderata riduzione dell’introito lipidico, con una restrizione del contenuto di grassi giornalieri non così drastica come quella precedentemente praticata in altri studi che rende impossibile seguire tale dieta a medio e lungo termine, sia in grado di avere effetto sulla severità e sulla frequenza delle crisi di emicrania; b) verificare, con metodica non invasiva, se i pazienti affetti da emicrania presentano disfunzione vascolare; c) investigare se l’ intervento dietetico mediante riduzione moderata del contenuto lipidico della dieta sia in grado di migliorare tale eventuale disfunzione. Lo studio è stato condotto su 128 pazienti afferenti all'ambulatorio di cefalea. i risultati del nostro trial indicano che i pazienti emicranici di base hanno abitudini alimentari in eccesso rispetto ai limiti consentiti seguendo diete ricche di lipidi e calorie, soprattutto di acidi grassi saturi e che la riduzione del contenuto calorico e lipidico giornaliero migliora intensità e frequenza degli attacchi. Inoltre nei pazienti emicranici la funzione endoteliale non risulta alterata e la dieta ipolipidica esercita i suoi effetti benefici su frequenza ed intensità delle crisi emicraniche indipendentemente da qualsiasi azione sulla funzione endoteliale.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item