Franciosa, Alfredo (2016) La valutazione dei processi urbani per la promozione della salute: una sperimentazione al paesaggio storico dell'area metropolitana di Napoli. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Franciosa.pdf]
Preview
Text
Franciosa.pdf

Download (226MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: La valutazione dei processi urbani per la promozione della salute: una sperimentazione al paesaggio storico dell'area metropolitana di Napoli
Creators:
Creators
Email
Franciosa, Alfredo
alfredofranciosa@hotmail.com
Date: 31 March 2016
Number of Pages: 470
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Architettura
Scuola di dottorato: Architettura
Dottorato: Metodi di valutazione per la conservazione integrata, recupero, manutenzione e gestione del patrimonio architettonico, urbano ed ambientale
Ciclo di dottorato: 28
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Fusco Girard, Luigi
girard@unina.it
Tutor:
nome
email
Fusco Girard, Luigi
UNSPECIFIED
De Toro, Pasquale
UNSPECIFIED
Date: 31 March 2016
Number of Pages: 470
Keywords: Paesaggio, salute, Unesco
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/22 - Estimo
Date Deposited: 13 Apr 2016 17:47
Last Modified: 31 Oct 2016 11:34
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10995

Collection description

Le raccomandazione dell’UNESCO sul Paesaggio Storico Urbano (2011) rappresentano l’apporto più recente del dibattito internazionale sull’identificazione, conservazione, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale come risorsa chiave per i processi di rigenerazione urbana sostenibili. L’ambito di ricerca affronta questo documento, che fornisce linee guida per l’elaborazione di un approccio innovativo a un ampio contesto paesaggistico, al fine di implementarlo con strumenti di valutazione adeguati a produrre evidenze empiriche degli impatti dei processi multidimensionali per la conservazione dei valori urbani. Tali strumenti, a servizio della pianificazione urbana dovrebbero «provvedere al monitoraggio e alla gestione del cambiamento, per migliorare la qualità della vita e dello spazio urbano […] e facilitare i processi decisionali nel quadro dello sviluppo sostenibile» (UNESCO, 2011, 24b). Questa prospettiva considera quindi centrale la dimensione umana dello sviluppo, per conseguire le sfide della sostenibilità. L’ambito specifico della ricerca, in particolare, si focalizza sulla categoria della salute nel Paesaggio Storico Urbano, definita olisticamente dalla WHO (1948) come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l’assenza di malattia o infermità. Essa rappresenta «la precondizione, il risultato e l’indicatore principale delle tre dimensioni dello Sviluppo Sostenibile» (Nazioni Unite, 2012, art. 138) negli insediamenti umani sani, vivibili e sostenibili (UN-Habitat, 2003, p. 5). L’obiettivo principale è di indagare gli effetti che i processi attivi nel Paesaggio Storico Urbano possono procurare alla salute della comunità e supportare i decisori politici ad analizzare i potenziali impatti delle trasformazioni fisico-spaziali sui “determinanti sociali della salute” (WHO, 2011). Specificamente la ricerca vuole contribuire a sperimentare l’adottabilità e la replicabilità della metodologia multicriteriale Health Impact Assessment nell’approccio UNESCO, come strumento innovativo per monitorare e facilitare l’attivazione di strategie sostenibili di pianificazione territoriale integrata. L’attività operativa affronta come caso-studio la città metropolitana di Napoli ed elabora un sistema di valutazione a supporto della redazione del nuovo strumento di governo del territorio: il Piano Territoriale Metropolitano (legge Delrio n.56/2014). Metodologicamente, dal riconoscimento del Paesaggio Storico Urbano secondo gli attributi definiti dall’UNESCO, sono stati identificati i “determinanti sociali della salute” e costruito un Sistema Informativo Territoriale d’indicatori. L’interpretazione delle informazioni cartografiche, dalla prospettiva della promozione della salute, e le analisi statistiche hanno consentito di affrontare una valutazione multicriterio dei fenomeni significativi, per giungere alla conoscenza ragionata dell’intensità dei processi urbani sulla salute della popolazione. Lo studio della distribuzione fisico-spaziale dei fenomeni, infine, ha permesso di individuare e rappresentare cartograficamente unità omogenee di paesaggio della salute.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item