Onesti, Anna
(2016)
Ambiente costruito, creatività, arte sociale.
Il recupero dello spazio pubblico nell’approccio
del paesaggio storico urbano.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Ambiente costruito, creatività, arte sociale.
Il recupero dello spazio pubblico nell’approccio
del paesaggio storico urbano |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Onesti, Anna | annaoneb@gmail.com |
|
Date: |
31 March 2016 |
Number of Pages: |
190 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Architettura |
Scuola di dottorato: |
Architettura |
Dottorato: |
Metodi di valutazione per la conservazione integrata, recupero, manutenzione e gestione del patrimonio architettonico, urbano ed ambientale |
Ciclo di dottorato: |
28 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Fusco Girard, Luigi | luigi.fuscogirard@gmail.com |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Caterina, Gabriella | UNSPECIFIED | Viola, Serena | UNSPECIFIED |
|
Date: |
31 March 2016 |
Number of Pages: |
190 |
Uncontrolled Keywords: |
HUL approach, living lab, social art |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
13 Apr 2016 17:49 |
Last Modified: |
31 Oct 2016 11:34 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10999 |

Abstract
La ricerca si colloca nel quadro degli studi volti a rendere operativo l’approccio del paesaggio storico urbano attraverso strumenti per la “gestione del cambiamento” del paesaggio. Riconoscendo la “piazza” come il luogo in cui si concentrano i valori urbani e si sublima l'idea stessa di comunità, la ricerca affronta il tema del recupero dello spazio pubblico come azione strategica per promuovere uno sviluppo umano sostenibile a partire da azioni locali.
La tesi proposta è che il recupero dello spazio pubblico, configurato dall’arte e dalla cultura e condiviso con le comunità locali in un processo inclusivo, contribuisce a rigenerare la creatività, ricostruendo le relazioni tra gli individui, la comunità ed il paesaggio e gettando le basi per la costruzione di un «ambiente creativo», in cui le relazioni diventano sinergie creative e produttive.
La tesi viene dimostrata attraverso lo studio teorico, l'analisi di un caso studio e supportata dalla sperimentazione di un living lab nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |