Chiurazzi, Alessandra (2016) La costruzione del maschile e la violenza sulle donne. Riflessività e posizionamento nella costituzione del centro OLV - Oltre La Violenza. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Chiurazzi_Alessandra_28.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La costruzione del maschile e la violenza sulle donne. Riflessività e posizionamento nella costituzione del centro OLV - Oltre La Violenza |
Autori: | Autore Email Chiurazzi, Alessandra alessandrachiurazzi@gmail.com |
Data: | 31 Marzo 2016 |
Numero di pagine: | 235 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Scuola di dottorato: | Scienze psicologiche e pedagogiche |
Dottorato: | Studi di genere |
Ciclo di dottorato: | 28 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Arcidiacono, Caterina arcidiac@unina.it |
Tutor: | nome email Arcidiacono, Caterina [non definito] |
Data: | 31 Marzo 2016 |
Numero di pagine: | 235 |
Parole chiave: | violenza di genere; violence perpetrator identity; programmi di trattamento per autori di violenza; operatori centri per uomini violenti |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PSI/05 - Psicologia sociale |
Depositato il: | 08 Apr 2016 10:52 |
Ultima modifica: | 31 Mar 2018 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11056 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11056 |
Abstract
Il presente progetto di ricerca propone, uno studio degli uomini autori di violenza. Seguendo un approccio ecologico (Bronfenbrenner, 1979; Prilleltensky, I., & Prilleltensky, O., 2007), la ricerca esplorerà le maggiori teorie e inquadramenti teorici circa la costruzione del maschile e le cause sottostanti i comportamenti violenti; successivamente, si passerà ad analizzare i maggiori programmi di trattamento per uomini abusanti attivi nel panorama internazionale e nazionale, individuandone i punti di forza e i limiti (Chiurazzi, Arcidiacono & Helm 2015). Infine, attraverso l’utilizzo di una metodologia qualitativa, verrà portata avanti una ricerca suddivisa in due studi, presso lo sportello di ascolto OLV (Oltre La Violenza) di Napoli, che ha l’obiettivo di dare valore all’unicità degli individui, alla loro interazione con il contesto e al processo di significazione e costruzione di senso. La ricerca esplorerà i vissuti delle operatrici, le percezioni e le rappresentazioni del rapporto violento e degli attori in esso coinvolti; verranno inoltre analizzati i resoconti dei casi che permetteranno di approfondire le relazioni con gli utenti, le dinamiche che essi mettono in atto e l’influenza del genere di appartenenza delle operatrici sull’andamento dei colloqui.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |