Cibelli, Maria Pia (2016) il 'miglioramento' sismico nel restauro dell'architettura storica. La sperimentazione su di un aggregato in area campana. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of MariaPiaCibelli_31-03-16_2.pdf]
Anteprima
Testo
MariaPiaCibelli_31-03-16_2.pdf

Download (56MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: il 'miglioramento' sismico nel restauro dell'architettura storica. La sperimentazione su di un aggregato in area campana.
Autori:
Autore
Email
Cibelli, Maria Pia
cibelli.maria.pia@gmail.com
Data: 31 Marzo 2016
Numero di pagine: 461
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Architettura
Scuola di dottorato: Architettura
Dottorato: Storia e conservazione dei beni architettonici e del paesaggio
Ciclo di dottorato: 28
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Di Mauro, Leonardo
leonardo.dimauro@unina.it
Tutor:
nome
email
Aveta, Aldo
[non definito]
Prota, Andrea
[non definito]
Data: 31 Marzo 2016
Numero di pagine: 461
Parole chiave: miglioramento sismico, aggregati, vulnerabilità, restauro.
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/19 - Restauro
Depositato il: 03 Mag 2016 11:49
Ultima modifica: 18 Mag 2019 01:00
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11060

Abstract

La ricerca analizza gli approcci metodologici ed operativi che caratterizzano gli interventi di consolidamento e rafforzamento del costruito storico oggi, individuandone aspetti positivi e criticità, in relazione alle acquisizioni disciplinari e alle recenti disposizioni normative. In una seconda fase, di tipo applicativo, ha poi inteso approfondire alcune riflessioni con la verifica della sicurezza strutturale di un aggregato di un centro storico campano, al fine di formulare un giudizio sulla sicurezza che non trascuri le ragioni della conservazione. Si intende in questo modo offrire un contributo scientifico che possa essere utile nella prassi operativa in tema di riqualificazione e messa in sicurezza in vista di un possibile evento dannoso; l’auspicio è quello di trasferire all’interno delle politiche integrate di rigenerazione urbana la categoria della ‘prevenzione’ sismica per garantire un concreto equilibrio tra le ragioni della conservazione e le esigenze della sicurezza.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento