Sposito, Sabrina (2016) HYDRO-METROPOLIS. RESEARCH ON RIVERS, WATER MACHINES AND URBAN ECOLOGIES: CASE STUDIES OF THE LOS ANGELES RIVER (LOS ANGELES, USA) AND THE REGI LAGNI (NAPLES, ITALY). [Tesi di dottorato]
Anteprima  | 
						
							
Testo
 Sposito_S_1.pdf Download (11MB) | Anteprima  | 
					
| Tipologia del documento: | Tesi di dottorato | 
|---|---|
| Lingua: | Italiano | 
| Titolo: | HYDRO-METROPOLIS. RESEARCH ON RIVERS, WATER MACHINES AND URBAN ECOLOGIES: CASE STUDIES OF THE LOS ANGELES RIVER (LOS ANGELES, USA) AND THE REGI LAGNI (NAPLES, ITALY) | 
| Autori: | Autore Email Sposito, Sabrina sposito.sabrina86@gmail.com  | 
			
| Data: | 31 Marzo 2016 | 
| Numero di pagine: | 75 | 
| Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II | 
| Dipartimento: | Architettura | 
| Scuola di dottorato: | Architettura | 
| Dottorato: | Progettazione urbana ed urbanistica | 
| Ciclo di dottorato: | 28 | 
| Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Miano, Pasquale pasmiano@unina.it  | 
			
| Tutor: | nome email Gasparrini, Carlo [non definito]  | 
			
| Data: | 31 Marzo 2016 | 
| Numero di pagine: | 75 | 
| Parole chiave: | fiume urbano; macchine idrauliche; urbanizzazione orizzontale; metabolismo urbano; resilienza | 
| Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/15 - Architettura del paesaggio Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/21 - Urbanistica  | 
			
| Depositato il: | 11 Apr 2016 14:17 | 
| Ultima modifica: | 04 Mag 2017 01:00 | 
| URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11089 | 
Abstract
La ricerca assume il fiume urbano quale potente strumento di ridisegno dei sistemi territoriali e urbani, in grado di bilanciare i disequilibri tra la dimensione ecologica, valoriale, geostrategica e urbana dell’acqua entro una rinnovata dinamicità prestazionale della città e dei suoi paesaggi. La ricerca si presenta come percorso metodologico, il cui esito è la delineazione di un modello integrato hydro-metropolis. Tale modello, costruito per fasi, tende al raggiungimento di un equilibrio dinamico tra ecologie urbane e macchine idrauliche, lavorando essenzialmente sulla struttura e gli spessori ecologici della dispersione insediativa e sull’integrazione tra parti meccaniche e organiche dei sistemi fluviali.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]()  | 
				Modifica documento | 
                 
             

