Maione, Alessandro (2016) Innovazione e trasferimento tecnologico dei sistemi produttivi avanzati basati sull’impiego dei materiali compositi. [Tesi di dottorato]
Preview |
Text
maione_alessandro_26 .pdf Download (8MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Innovazione e trasferimento tecnologico dei sistemi produttivi avanzati basati sull’impiego dei materiali compositi |
Creators: | Creators Email Maione, Alessandro alessandro_maione@yahoo.it |
Date: | 31 March 2016 |
Number of Pages: | 238 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale |
Scuola di dottorato: | Ingegneria industriale |
Dottorato: | Tecnologie e sistemi di produzione |
Ciclo di dottorato: | 26 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Carrino, Luigi luigi.carrino@unina.it |
Tutor: | nome email Carrino, Luigi UNSPECIFIED |
Date: | 31 March 2016 |
Number of Pages: | 238 |
Keywords: | Trasferimento tecnologico; materiali compositi. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/16 - Tecnologie e sistemi di lavorazione |
Date Deposited: | 12 Apr 2016 05:41 |
Last Modified: | 21 Apr 2018 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11110 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11110 |
Collection description
Il lavoro ha come obiettivo la definizione e la misurazione del trasferimento tecnologico, al fine di contribuire alla determinazione di uno strumento di ausilio nelle scelte degli operatori che si occupano dello sviluppo e della fabbricazione dei prodotti industriali basati sull’impiego dei materiali compositi, siano essi progettisti di prodotto che responsabili di produzione. L’esigenza di una ricerca sul trasferimento tecnologico nasce dalla quasi totale assenza di ricerche approfondite riguardanti il rapporto innovazione – trasferimento tecnologico, dato che la letteratura scientifica moderna si è limita ad affrontare soltanto aspetti legati all’influenza della complessità sulla generazione dell’innovazione e sulla relativa velocità di diffusione. Attraverso l’individuazione e lo studio di differenti metodi proposti in letteratura, nel lavoro si analizza lo stato dell’arte su definizioni, misure e fattori determinati dell’innovazione in ambito industriale, evidenziando la correlazione esistente tra innovazione, complessità del sistema e trasferimento tecnologico. Tale relazione è approfondita attraverso l’analisi comparativa dei sistemi produttivi avanzati basati sull’impiego dei materiali compositi che hanno avuto maggiore diffusione nei settori più innovativi del sistema manifatturiero : l’automotive ed il settore aeronautico Attraverso tale analisi sono state identificate le variabili di fondo per l’elaborazione di un metodo di calcolo dell’indice di trasferibilità tecnologica delle tecnologie di produzione che standirzzati nell’ambito dell’aeronautica possono troavere impieto sotto vincoli tecnico-ecomomici nell’ambito dell’automotive. Sulla base dei risultati ottenuti attraverso tale modello di calcolo in riferimento alle tecnologie di lavorazione ed ai processi attualmente utilizzati per l’industrializzazione in media-grande serie, si è infine proceduto attraverso un’analisi multiobiettivo all’individuazione della coppia tecnologia di lavorazione-componente automotive ottimale. I singoli parametri sono stati sperimentalmente ed empiricamente valutati in modo da poter effettuare una valutazione complessiva dell’impatto di una variazione sui requisiti di progetto di un compenente quali il numero di elementi previsti per la serie e/o un differente posizionamento di mercato del prodotto (prezzo al pubblico).
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |