Cauzillo, Gaetana (2016) Antonino Pagliaro e la linguistica italiana del Novecento. [Tesi di dottorato]

[img]
Preview
Text
Cauzillo_Gaetana_27-1.pdf

Download (1MB) | Preview
[error in script] [error in script]
Item Type: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Title: Antonino Pagliaro e la linguistica italiana del Novecento
Creators:
CreatorsEmail
Cauzillo, Gaetanaga24@hotmail.it
Date: 31 March 2016
Number of Pages: 290
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Studi Umanistici
Scuola di dottorato: Scienze dell'antichità e filologico-letterarie
Dottorato: Filologia moderna
Ciclo di dottorato: 27
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Di Girolamo, Costanzocdg@unina.it
Tutor:
nomeemail
Dovetto, Francesca M.UNSPECIFIED
Date: 31 March 2016
Number of Pages: 290
Uncontrolled Keywords: Metalinguaggio; Antonino Pagliaro; Storiografia linguistica; Saussure
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-LIN/01 - Glottologia e linguistica
Date Deposited: 11 Apr 2016 14:18
Last Modified: 31 Oct 2016 09:36
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11124

Abstract

Questo lavoro intende valorizazre la produzione scientifica di Antonino Pagliaro (1898-1973) ed evidenziare, principalmente, l'importanza storiografica che il suo pensiero ha assunto negli studi di storia delle idee linguistiche nel panorama italiano ed europeo. Nella prima parte sono contenute riflessioni di metodo storiografico e viene delineato il profilo biografico del linguista: il testo del Sommario di linguistica arioeuropea rappresenta un episodio isolato nella linguistica italiana dei primi anni del Novecento e il sostrato filosofico del metodo storiografico in esso contenuto anticipa uno degli aspetti che caratterizzeranno la scuola linguistica in Italia e, in particolare, la scuola linguistica romana a cui Pagliaro apparteneva e a cui è dedicato il quarto capitolo. La partecipazione alla vita politica durante il fascismo e l'esperienza del Dizionario di Politica influenzano la teoria linguistica di Pagliaro che, come scrive De Mauro, è innanzitutto una teoria politica. La seconda parte comprende invece un lemmario del lessico tecnico di cui Pagliaro si serve nel Sommario e si è dedicata una sezione di commento riguardo ad alcuni temi: in particolare si descrive il concetto di segno vivente, quindi la componente saussuriana nel pensiero di Pagliaro e la riformulazione di alcuni concetti crociani, tra novità e tradizione.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item