Forgione, Antonello (2006) Un sistema di realtà virtuale aumentata per la pianificazione e la guida del trattamento con radiofrequanza dei tumori epatici. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
Preview |
PDF
Tesi_Forgione_Antonello.pdf Download (908kB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Un sistema di realtà virtuale aumentata per la pianificazione e la guida del trattamento con radiofrequanza dei tumori epatici |
Creators: | Creators Email Forgione, Antonello UNSPECIFIED |
Date: | 2006 |
Date type: | Publication |
Number of Pages: | 99 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Patologia sistematica |
Dottorato: | Scienze chirurgiche e tecnologie diagnostico-terapeutiche avanzate |
Ciclo di dottorato: | 18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Renda, Andrea UNSPECIFIED |
Tutor: | nome email Ferulano, Giuseppe Paolo UNSPECIFIED |
Date: | 2006 |
Number of Pages: | 99 |
Keywords: | Tumori epatici |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/18 - Chirurgia generale |
Date Deposited: | 31 Jul 2008 |
Last Modified: | 30 Apr 2014 19:24 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/1113 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/1113 |
Collection description
Il carcinoma epatico (HCC) rappresenta uno dei cancri più comuni nell’uomo rappresentando la 5a causa di tumore nel mondo. Il trattamento ottimale di questa neoplasia è rappresentato dalla chirurgia ma purtroppo solo il 5-15% dei pazienti in cui viene messa in evidenza una lesione neoplastica del fegato può essere sottoposto a chirurgia resettiva potenzialmente curativa o a trapianto epatico. Negli ultimi anni si sono messe a punto metodiche alternative, cosidette non resettive o ablative, per il trattamento di lesioni non suscettibili di trattamento chirurgico. La tesi riporta l’esperienza nello sviluppo e sperimentazione in laboratorio e in test clinici preliminari di un innovativo sistema computerizzato di realtà virtuale che consente a partire da immagini TAC del paziente, di ricostruire in tre dimensioni organi ed eventuali lesioni tumorali del fegato. Queste immagini tridimensionali vengono quindi utilizzate per la pianificazione e la simulazione virtuale della procedura di inserimento dell’ago per radiofrequenza prima dell’intervento e nel corso della procedura per guidare realmente l’inserzione dell’ago senza bisogno di ulteriori sistemi di acquisizione di immagine tipo TAC.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |