Liccardo, Antonella and Agodi, Maria Carmela and Gargano, Angela and Masullo, Maria Rosaria and Picardi, Ilenia and Pisanti, Ofelia Primo Bilancio di Genere dell’Ateneo Fridericiano. [non definito]. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
Primo bilancio di genere.pdf Download (34MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia ([non definito]) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Primo Bilancio di Genere dell’Ateneo Fridericiano |
Autori: | Autore Email Liccardo, Antonella antonella.liccardo@unina.it Agodi, Maria Carmela agodi@unina.it Gargano, Angela gargano@na.infn.it Masullo, Maria Rosaria masullo@na.infn.it Picardi, Ilenia ilenia.picardi@unina.it Pisanti, Ofelia ofelia.pisanti@unina.it |
Autore/i: | Antonella Liccardo, Università degli Studi di Napoli Federico II Coordinatrice del Gruppo di lavoro. Ricercatrice del Dipartimento di Fisica; Presidentessa del Comitato Istituzionale di Indirizzo del progetto GENOVATE; componente del team del progetto GENOVATE. Maria Carmela Agodi, Università degli Studi di Napoli Federico II Professoressa Ordinaria di Sociologia Generale; Coordinatrice del Research Network RN33-Women’s and Gender Studies della European Sociological Association; componente del team del progetto GENOVATE. Angela Gargano, Università degli Studi di Napoli Federico II Prima Ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; componente del Comitato Istituzionale di Indirizzo del progetto GENOVATE. Maria Rosaria Masullo, Università degli Studi di Napoli Federico II Prima Ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; Presidentessa del Comitato Unico di Garanzia dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; componente dell’International Advisory Board del progetto GENOVATE. Ilenia Picardi, Università degli Studi di Napoli Federico II Assegnista in Studi di Genere nella Scienza presso il Dipartimento di Fisica; Project Manager del progetto GENOVATE. Ofelia Pisanti, Università degli Studi di Napoli Federico II Ricercatrice del Dipartimento di Fisica; Coordinatrice Scientifica del progetto GENOVATE. |
Numero di pagine: | 143 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Titolo della serie: | Genere, scienza e società |
ISBN: | 978-88-6887-006-5 |
Numero di pagine: | 143 |
NBN (National Bibliographic Number): | urn:nbn:it:unina-22038 |
Depositato il: | 03 Gen 2018 17:49 |
Ultima modifica: | 18 Feb 2018 18:21 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11427 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-006-5 |
Abstract
[English]:A Gender Budget is a strategic tool that provides an assessment of the political-economic and financial decisions of public administration from a gender-sensitive perspective. Its main goal is to support a more efficient, transparent, and equitable, management of resources. The first Gender Budget of the Università degli Studi di Napoli “Federico II” (UNINA) was realized within the framework of the European-Union funded GENOVATE research project: Transforming Organizational Culture for Gender Equality in Research and Innovation. It consists in a thorough context analysis of the University enrolment and career policy outcomes, encompassing students, academic, technical and administrative staff, which results in a detailed map of the still relevant gender gap dimension in the institution. Raw data and their focused analysis show how cultural and structural barriers contribute to women dropping out of university at the very beginning of scientific careers (i.e. the so-called ‘leaky pipeline’ phenomenon). Due to horizontal and vertical segregation mechanisms, some disciplinary fields and academic positions still remain dominated by one gender. It is the authors’ hope that Gender Budgeting may become a well-established practice at UNINA, and may support transformative actions and inspire gender-mainstreaming institutional policies. GENOVATE is a project funded by the European Commission within the Seventh Framework Programme (FP7), under the Science in Society grant programme (SiS 2012 2.1.1-1). This volume was co-funded by the European Union./ [Italiano]: Il Bilancio di Genere è un documento che analizza e valuta le scelte politiche e gli impegni economico-finanziari di una amministrazione in un’ottica di genere, con l’obiettivo di perseguire una gestione delle risorse efficiente, trasparente, equa e consapevole. La produzione del primo documento di Bilancio di Genere dell’Ateneo Federico II è stata realizzata nell’ambito del progetto europeo GENOVATE: Transforming Organizational Culture for Gender Equality in Research and Innovation. Il documento contiene un’ampia analisi di contesto che attraversa la tripla anima dell’Ateneo: studenti, personale docente e personale tecnico amministrativo, restituendo una fotografia della composizione degli organici in cui il divario di genere non appare ancora superato. I dati raccolti ed elaborati evidenziano e confermano l’esistenza di ostacoli culturali e strutturali che determinano, da un lato, l’abbandono della carriera scientifica da parte delle donne, dall’altro il persistere di meccanismi di segregazione orizzontale e verticale, con alcune aree e posizioni riservate esclusivamente a un genere. L’auspicio è che il Bilancio di Genere possa diventare prassi consolidata dell’Ateneo e assolvere alla propria funzione di strumento trasformativo nell’ottica del gender mainstreaming. GENOVATE è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Settimo Programma Quadro (FP7), bando Science in Society (SiS 2012 2.1.1-1). Il volume è stato realizzato con il cofinanziamento dell'Unione Europea.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |